Documenti
- grid
- list
-
Nº 5167Data 06/12/2019Downloads: 30
COSA SUCCEDE SE IL COMPRATORE SI ACCORGE DI EVENTUALI DIFFORMITA' URBANISTICHE DEL BENE DOPO IL PRELIMINARE O DOPO IL ROGITO NOTARILE?
Che cosa deve fare l'acquirente che si accorge dopo l'acquisto che l'immobile è affetto da irregolarità urbanistico - ediliziedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5169Data 06/12/2019Downloads: 17
MINI CORSO SULLA COMPRAVENDITA
Cos'è il contratto di compravendita, com'è disciplinato, le caratteristiche,, il perfezionamento, gli effetti, la formadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5171Data 06/12/2019Downloads: 7
MINI CORSO SULLE SUCCESSIONI EREDITARIE
Alla morte di una persona si apre la sua successione. Ecco tutti i principi e le nozioni generali da conoscere sulla successione ereditaria o mortis causadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5168Data 06/12/2019Downloads: 9
PARERE N. 866 SE L'AMMINISTRATORE DI UN CONDOMINIO E' LEGITTIMATO ALLA RIMOZIONE FORZATA DI AUTO CHE SIANO STATE ILLEGITTIMAMENTE POSTEGGIATE IN UNO SPAZIO COMUNALE ASSEGNATO AL CONDOMINIO PER IL PARCHEGGIO RISERVATO AI CONDOMINI
La qualificazione giuridica dei beni appartenenti agli Enti locali è contenuta nel Codice Civile e, a seguito della riforma introdotta con legge costituzionale n. 3/2001, ha acquisito addirittura rilievo costituzionale. La PA utilizza beni di cui dispone, per realizzare finalità ed interessi pubblici. Ai sensi di quanto statuito dalla legge è necessario distinguere tra beni patrimoniali e beni demaniali. 1) I beni patrimoniali sono classificabili in: - “beni patrimoniali indisponibili” (art. 826, commi 2 e 3 cod. civ. 2 ), in cui rientrano i beni destinati a un pubblico servizio e al conseguimento di fini pubblici; - “beni patrimoniali disponibili”, categoria in cui sono allocabili tutti i beni che non possono ricomprendersi nel demanio o nel patrimonio indisponibile e che hanno un carattere strumentale alla produzione dei redditi. Sono strumentali rispetto al fine perseguito.- 2) I beni demaniali (art. 824 cod. civ.), assoggettati al medesimo regime giuridico...SCARICA IL PARERE PER LEGGERE IL CONTENUTO INTEGRALE€ 29,90 -
Nº 5170Data 06/12/2019Downloads: 3
SE IL CONDUTTORE CHE ABBIA STIPULATO LA LOCAZIONE SONO CON UNO DEI PROPRIETARI, PUO\' ESSERE COSTRETTO A RIPETERE IL PAGAMENTO ANCHE IN FAVORE DEGLI ALTRI COMPROPRIETARI (Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza n. 22540/19)
\"La locazione della cosa comune da parte di uno dei comproprietari rientra nell\'ambito della gestione di affari ed è soggetta alle regole di tale istituto, tra le quali quella di cui all\'art. 2032 cod. civ., sicché, nel caso di gestione non rappresentativa, il comproprietario non locatore può ratificare l\'operato del gestore e, ai sensi dell\'art. 1705 c.c., comma 2, applicabile per effetto del richiamo al mandato contenuto nel citato art. 2032 cod. civ., esigere dal conduttore, nel contraddittorio con il comproprietario locatore, la quota dei canoni corrispondente alla rispettiva quota di proprietà indivisa\".download riservato - non acquistabile -
Nº 5166Data 06/12/2019Downloads: 7
Il compratore che assume che l'iimmobile che ha comprato è affetto da alcuni vizi è tenuto a fornire la prova della loro esistenza. Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Maggio 2019, n. 11748. Est. Cosentino. Compravendita - Vizi della cosa venduta -
Interessante pronuncia della Corte di Cassazione in materia di vizi della cosa venduta, ha ribadito che grava sul compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo di cui all'art. 1492 c.c., l'onere di offrire la prova dell'esistenza dei vizi.download riservato - non acquistabile -
Nº 5165Data 05/12/2019Downloads: 19
PARERE N. 868 SE E' LEGITTIMO IL RIFIUTO DELL'ENTE EROGATORE DI SERVIZI DI ATTIVARE LA FORNITURA AL NUOVO CONDUTTORE OPPONENDO LA SUSSISTENZA DI MOROSITA' LASCIATE DAL PRECEDENTE CONDUTTORE
Giova premettere che non esiste una definizione codicistica del termine “voltura” contrattuale. L’unica definizione con una qualche forza normativa si rinviene all'art. 1 dell'Allegato A alla Deliberazione 29 dicembre 2007, n. 348/07. In tale atto la voltura viene definita come: “la cessazione del contratto di trasporto con un cliente e la contestuale stipula del contratto con un nuovo cliente, senza disalimentazione del punto di prelievo stesso”. *** In ambito giuridico, tale situazione configurerebbe una cd. “novazione soggettiva passiva” o anche “cambio di intestazione”: dunque, il contratto resterebbe il medesimo, mentre cambierebbe l’utente. Questo tipo di configurazione, tuttavia, determina dei problemi, in quanto la fattispecie sembrerebbe ricadere nell’ambito dell’istituto della novazione, come disciplinata dal primo comma dell’ art. 1230 c.c, il quale dispone testualmente che l’obbligazione “si estingue quando le parti sostituiscono all’obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diversi”.- Con la novazione soggettiva passiva, quindi...SCARICA IL PARERE PER LEGGERE IL CONTENUTO INTEGRALE€ 29,90 -
Nº 5163Data 29/11/2019Downloads: 19
MODULO - ALLEGATO PROPOSTA D'ACQUISTO IMMOBILE REMOTO ED IN PESSIME CONDIZIONI DI MANUTENZIONE
Modulo da utilizzare, in allegato alla proposta di acquisto, nel caso in cui si gestisca la compravendita di un immobile remoto o in pessime condizioni di manutenzione. In particolare il modulo contiene una espressa esclusione di qualsiasi garanzia del venditore circa la condizione edilizio urbanistica, catastale, sulla sussistenza di iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli ecc ecc. Prevede inoltre l'esclusione della possibilità di richiedere lo scioglimento del contratto, salvo che non ne discenda l'invendibilità del cespite, nonchè esclusione del vincolo di solidarietà dei venditori. Contiene poi rinunzia del proponente acquirente ad avvalersi della possibilità di lasciare il prezzo di vendita in deposito presso il Notaio rogante fino alla verifica di assenza di iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli.€ 49,90 -
Nº 5161Data 29/11/2019Downloads: 6
IN QUALI CASI L'ACCESSO IN UN IMMOBILE O IN UN FONDO ALTRUI COSTITUISCE REATO E QUALI PENE SI RISCHIANO
In cosa consiste e come è punito il reato di invasione di terreni o edifici. Guida completa aggiornata al decreto sicurezzadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5162Data 29/11/2019Downloads: 6
MODULO - LETTERA RACCOMANDATA DEL CONDUTTORE AL CREDITORE DEL LOCATORE CHE ABBIA PIGNORATO IL CANONE DI LOCAZIONE
Modulo da utilizzare nel caso in cui al conduttore di un immobile sia stato notificato atto di pignoramento presso terzi per debiti del proprio locatore.- Con tale comunicazioni vengono resi noti i canoni versati in favore del locatore.-€ 29,90 -
Nº 5164Data 29/11/2019Downloads: 5
MODULO - ATTESTAZIONE PROPONENTE ACQUIRENTE ASSENZA INTERVENTO DI ALTRE AGENZIE E RINUNZIA FACOLTA' INTESTAZIONE A TERZI
Modulo da far sottoscrivere all'acquirente laddove il venditore richieda di essere garantito che non abbia già visionato l'immobile con precedente mediatore, con espressa esclusione della possibilità di intestazione a terzi e garanzia per l'ipotesi che l'intestazione risulti falsa.-€ 29,90 -
Nº 5157Data 25/11/2019Downloads: 14
MODULO - MANDATO ONEROSO CON RAPPRESENTANZA PER GESTIONE IMMOBILI LOCATI
Modulo da utilizzare nel caso in cui il proprietario di uno o più immobili intenda conferire mandato con rappresentanza all'agenzia immobiliare al fine di gestire i suoi immobili locati€ 49,90 -
Nº 5158Data 25/11/2019Downloads: 22
AFFITTO: L'INQUILINO NON HA L'OBBLIGO DI IMBIANCARE CASA A FINE CONTRATTO
Per la Cassazione, è nulla la clausola che prevede l'obbligo a carico del conduttore di tinteggiare l'immobile, l'unico vantaggio del locatore deve essere il canonedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5156Data 25/11/2019Downloads: 15
SENTENZA CASSAZIONE N. 30083/2019: ESCLUSO L'OBBLIGO DI ISCRIZIONE AL RUOLO PER GLI AUSILIARI DELL'AGENZIA IMMOBILIARE - ESCLUSO IL DIRITTO ALLE PROVVIGIONI IN CASO DI STIPULA DI CONTRATTO DI OPZIONE
recentissima sentenza cassazione del 19/11/2019 in materia di MEDIAZIONE IMMOBILIARE. Si tratta di una decisione particolarmente importante in quanto la Suprema Corte, segnando una nuova decisiva tappa del percorso ormai da tempo intrapreso nella individuazione del momento in cui si determina la conclusione dell’affare e, quindi, il diritto del mediatore alla provvigione, ha escluso che tale diritto possa insorgere per effetto della mera stipula di un patto di opzione. Più precisamente la Suprema Corte ha cosi testualmente sancito: “Al fine di riconoscere al mediatore il diritto alla provvigione, l'affare deve ritenersi concluso quando, tra le parti poste in relazione dal mediatore medesimo, si sia costituito un vincolo giuridico che abiliti ciascuna di esse ad agire per la esecuzione specifica del negozio, nelle forme di cui all'art. 2932 c.c., ovvero per il risarcimento del danno derivante dal mancato conseguimento del risultato utile del negozio programmato. Va invece escluso il diritto alla provvigione qualora tra le parti non sia stato concluso un "affare" in senso economico-giuridico, ma si sia soltanto costituito un vincolo idoneo a regolare le successive articolazioni del procedimento formativo dell'affare, come nel caso in cui sia stato stipulato un patto di opzione, idoneo a vincolare una parte soltanto, ovvero un cd. "preliminare di preliminare", costituente un contratto ad effetti esclusivamente obbligatori non assistito dall'esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c., in caso di inadempimento che, pur essendo di per sè stesso valido ed efficace e non nullo per difetto di causa, ove sia configurabile un interesse delle parti meritevole di tutela alla formazione progressiva del contratto fondata sulla differenziazione dei contenuti negoziali delle varie fasi in cui si articola il procedimento formativo (Cass. Sez. U, Sentenza n. 4628 del 06/03/2015, Rv. 634761), non legittima tuttavia la parte non inadempiente ad esercitare gli strumenti di tutela finalizzati a realizzare, in forma specifica o per equivalente, l'oggetto finale del progetto negoziale abortito, ma soltanto ad invocare la responsabilità contrattuale della parte inadempiente per il risarcimento dell'autonomo danno derivante dalla violazione, contraria a buona fede, della specifica obbligazione endoprocedimentale contenuta nell'accordo interlocutorio".download riservato - non acquistabile -
Nº 5160Data 25/11/2019Downloads: 40
REGISTRAZIONE PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA
Un contratto preliminare di acquisto di una casa va registrato? Quali imposte occorre pagare?download riservato - non acquistabile -
Nº 5159Data 25/11/2019Downloads: 9
MODULO - LETTERA RACCOMANDATA AL VENDITORE RICHIESTA INFORMAZIONI CIRCA PROSECUZIONE DELLE TRATTATIVE
Modello di lettera da inviare all'incaricante venditore per chiedere informazioni circa il proseguimento della trattativa avviate tramite l'agente ed avvisare che saranno comunque dovute le provvigioni in caso di conclusione dell'affare€ 29,90 -
Nº 5155Data 22/11/2019Downloads: 8
SENTENZA CASSAZIONE N. 27482/2019: NON HA DIRITTO ALLA PROVVIGIONE L'AGENZIA CHE NON HA COMUNICATO ALL'ACQUIRENTE CHE SULL'IMMOBILE E' ISCRITTA UNA IPOTECA.
La Cassazione con ordinanza n. 27482/2019 ha sancito che il mediatore è tenuto ad effettuare le visure ipotecarie in ogni caso ed anche a prescindere da un espresso incarico professionale.- Secondo la Suprema Corte infatti l'effettuazione delle visure ipotecarie rientra nell'ambito della diligenza che è richiesta al mediatore per lo svolgimento della sua attività.- Nel caso di specie poichè l'acquirente aveva scoperto dopo l'accettazione della proposta di acquisto che l'immobile era gravato da una ipoteca e per questo motivo si era rifiutato di sottoscrivere la relativa scrittura integrativa è stato escluso che fosse tenuto al pagamento della relativa provvigione.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5153Data 17/11/2019Downloads: 5
L'EREDITA' GIACENTE
Cos'è l'eredità giacente, in cosa si differenzia dall'eredità vacante, quali presupposti la fondano e che ruolo riveste il curatoredownload riservato - non acquistabile -
Nº 5154Data 17/11/2019Downloads: 19
COME SI RIPARTISCONO LE SPESE FRA LOCATORE E CONDUTTORE
Cosa prevede la normativa e quali sono i criteri di ripartizione delle spese tra locatore e conduttore.download riservato - non acquistabile -
Nº 5151Data 16/11/2019Downloads: 6
RISANAMENTO FACCIATE CONDOMINIALI: OPPOSIZIONE ALL'INSTALLAZIONE DI PONTEGGI
La necessità di intervenire per il risanamento delle facciate condominiali mediante l'installazione di impalcature, ponteggi, ed, in genere, di sostegni per la esecuzione di lavori di manutenzione dell'edificio, in corrispondenza della proprietà altrui, comporta spesso attriti con il vicino.download riservato - non acquistabile -
Nº 5152Data 16/11/2019Downloads: 12
QUOTE EREDITARIE NELLA SUCCESSIONE LEGITTIMA
Ecco quali sono le quote di eredità spettanti ai diversi eredi se manca il testamento, a seconda di quanti e quali essi siano. Guida completadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5150Data 16/11/2019Downloads: 27
PRELIMINARE PROVA DELLA REGOLARITA' URBANISTICA DEL BENE
Cassazione 19.9.2019 n 23338 Per ottenere la sentenza ex art. 2932 cc di un preliminare occorre verificare la regolarità urbanistica del bene. Se il promittente alienante, inadempiente, si rifiuti di produrre i documenti attestanti la regolarità urbanistica ovvero rendere la dichiarazione sostitutiva di atto notorio ex art 40 legge n 47 del 1985, il promissario acquirente può provvedere a tale produzione o di rendere la dichiarazione per ottenere la sentenza ex art 2932 cc.download riservato - non acquistabile -
Nº 5149Data 15/11/2019Downloads: 8
DIRITTO DI ABITAZIONE AL CONIUGE SUPERSTITE
I diritti di abitazione ed uso riconosciuti al coniuge superstite ex art. 540 comma 2 c.c. nell'ambito della successione necessaria valgono anche in caso di successione legittima?download riservato - non acquistabile -
Nº 5145Data 08/11/2019Downloads: 14
MODULO IPOTESI DI CLAUSOLA EX LEGGE REGIONALE CAMPANIA N. 13/2019 DA INSERIRE NEI CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE RELATIVAMENTE ALL'OBBLIGO DI CERTIFICARE IL GAS RADON
Modello di clausola da inserire nei contratti di locazione commerciale stipulati a decorrere dal 16.10.2019 al fine di attestare la certificazione del gas radon€ 49,90 -
Nº 5147Data 08/11/2019Downloads: 37
MODULO - LETTERA DIFFIDA DEL PROMITTENTE VENDITORE IN CONFRONTO AL PROMITTENTE ACQUIRENTE A SEGUITO SCANDENZA TERMINE AVVERAMENTO CONDIZIONE SOSPENSIVA MUTUO
Modulo da utilizzare nel caso in cui sia decorso il termine previsto per l'avveramento della condizione mutuo ed il promittente venditore voglia richiedere al promittente acquirente documentazione a comprova della richiesta del finanziamento e contestualmente voglia fissare un termine ultimo ed essenziale per l'avveramento della suddetta condizione€ 49,90 -
Nº 5148Data 08/11/2019Downloads: 52
MODULO - CLAUSOLA DA INSERIRE NELLA PROPOSTA DI ACQUISTO IN CASO DI RITIRO CONTEMPORANEO DI PIU' PROPOSTE DI ACQUISTO DA PARTE DI DIVERSI ACQUIRENTI
Modulo da utilizzare nel caso in cui vengano raccolte contemporaneamente più proposte di acquisto per lo stesso immobile€ 49,90 -
Nº 5146Data 08/11/2019Downloads: 10
MODULO - DIFFIDA DEL LOCATORE NEI CONFRONTI DEL CONDUTTORE, NELL'AMBITO DELLE LOCAZIONI AD USO COMMERCIALE, AFFINCHE' PROVVEDA ALL'OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE GAS RADON VIGENTE IN CAMPANIA, LEGGE REGIONALE 13/2019
Diffida del locatore nei confronti del conduttore affinchè adegui l'immobile ai sensi della Legge Regionale n. 13/2019, ovvero provveda alla misurazione del gas radon (da utilizzare per i contratti di locazione commerciale in corso al 16.10.2019)€ 49,90 -
Nº 5144Data 07/11/2019Downloads: 11
LOCAZIONI: SE NEL CONTRATTO E' PREVISTA UNA DURATA INFERIORE A QUELLA MINIMA PREVISTA PER LEGGE, LA RELATIVA CLAUSOLA E' NULLA.- IN TAL CASO IL CONTRATTO AVRA' AUTOMATICAMENTE LA DURATA PREVISTA A PER LEGGE
Recente pronuncia della Corte di Cassazione in materia di nullità delle clausole che limitano la durata di un contratto di locazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5143Data 04/11/2019Downloads: 12
PARERE N. 850: SE IL PROPRIETARIO DELL'APPARTAMENTO SOTTOSTANTE PUO' INSTALLARE UNA CANNA FUMARIA SULLE PARETI PERIMETRALI DELLO STABILE E VICINO AL TERRAZZO DELL'APPARTAMENTO SOPRASTANTE
Il condominio è una particolare forma di comunione, disciplinata dal Codice Civile, nella quale coesistono parti di proprietà esclusiva e parti di proprietà comune. Risulta, quindi, imprescindibile muovere dal regime civilistico per poter fornire una soluzione al quesito. Innanzitutto, occorre richiamare all’attenzione l’art. 1117 c.c. attraverso il quale il legislatore si è preoccupato di elencare le parti che possono essere di proprietà comune dei condomini dei diversi piani dell’edificio, sempre che non risulti diversamente dal titolo. Infatti, la norma in esame è esplicita nello stabilire che....SCARICA IL PARERE PER LEGGERE IL CONTENUTO INTEGRALE€ 29,90 -
Nº 5142Data 31/10/2019Downloads: 24
MODULO - ACCORDO TRA AGENZIE IMMOBILIARI PER GESTIONE INCARICO DI VENDITA
Modulo da utilizzare in caso di accordo fra due agenzie immobiliari nell'ipotesi in cui una sia stata incaricata per la vendita di un immobili sito nei pressi dell'altra.- L'accordo prevede che l'agenzia incaricata delega l'altra a trovare un acquirente ed a ritirare una proposta con l'intesa che ognuno varrà pagato dal proprio cliente€ 200,00 -
Nº 5141Data 31/10/2019Downloads: 30
MODULO - ACCORDO AGENZIE IMMOBILIARI SEGNALAZIONE AFFARE
Modulo da utilizzare in caso di accordo fra due agenzie immobiliari in caso di segnalazione di affare, con espressa regolazione dei rapporti economici fra le stesse€ 200,00 -
Nº 5140Data 29/10/2019Downloads: 8
PARERE N. 867: SE DOPO L'AGGIUDICAZIONE ALL'ASTA L'AGGIUDICATARIO SCOPRE CHE L'IMMOBILE HA UNA SUPERFICIE INFERIORE A QUELLA ASSUNTA NELLA PERIZIA PUO' AGIRE CONTRO LA PROCEDURA O CONTRO IL CONSULENTE?
Il quesito sottoposto all’attenzione dello scrivente richiede una risposta che deve necessariamente articolarsi su più fronti, in ragione della complessità insita nelle procedure esecutive immobiliari.- Come noto, infatti, la vendita forzata costituisce un’ipotesi del tutto sui generis di trasferimento coattivo, poiché in essa convivono un elemento squisitamente privatistico, consistente nel trasferimento del bene in capo ad un terzo senza che vi sia la volontà del disponente....€ 29,90 -
Nº 5137Data 25/10/2019Downloads: 7
SENTENZA VITTORIOSA STUDIO LEGALE D’ARAGONA: ESCLUSA LA RESPONSABILITA’ DEL MEDIATORE PER UN PRETESO CATTIVO AFFARE.
Il Tribunale di Benevento accogliendo la tesi difensiva proposta dallo Studio d’Aragona ha escluso la ipotizzabilità della responsabilità del mediatore per le condizioni economiche alle quali viene concluso l’affare.-download riservato - non acquistabile -
-
Nº 5139Data 25/10/2019Downloads: 58
MODULO - LETTERA COMUNICAZIONE INVIO DOCUMENTAZIONE AL CLIENTE CHE HA VISIONATO SENZA FIRMARE IL FOGLIO VISITA
Modello di lettera da utilizzare nel caso in cui il cliente non abbia sottoscritto il foglio di visita e ci si voglia dotare della prova dell'attività svolta, inviandogli comunicazione di inoltro documentazione€ 100,00 -
Nº 5136Data 23/10/2019Downloads: 17
MODULO INCARICO DI MEDIAZIONE IN FAVORE DELL'INCARICANTE CON PREVISIONE DI ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI ESCLUSIVA
Modello di incarico di mediazione da utilizzare nell'ipotesi in cui si voglia tutelare esclusivamente l'incaricante e si voglia rinunciare al diritto di esclsuiva€ 500,00 -
Nº 5134Data 23/10/2019Downloads: 21
VENDITA IMMOBILE ABUSIVO: LE SEZIONI UNITE FANNO CHIAREZZA
E' valido il contratto di compravendita dell'immobile abusivo se l'atto presenta gli estremi del permesso di costruiredownload riservato - non acquistabile -
Nº 5135Data 23/10/2019Downloads: 58
MODULO LETTERA RICHIESTA PAGAMENTO PROVVIGIONI CONSEGUENTI ALLA CONCLUSIONE DELL'AFFARE ED IN SUBORDINE RISARCIMENTO DANNI
Modulo da utilizzare nel caso in cui si voglia diffidare un cliente al pagamento delle provvigioni pattuite ed in subordine si voglia altresì richiedere un risarcimento danni in ipotesi di inadempimento.-€ 200,00 -
Nº 5133Data 19/10/2019Downloads: 25
LOCAZIONI BREVI E CEDOLARE SECCA
Per quali contratti di locazione breve è possibile optare per la cedolare secca e quali obblighi sono posti a carico degli intermediari immobiliari, compresi i soggetti che gestiscono portali telematici, qualora intervengano nei contratti in questione.download riservato - non acquistabile -
Nº 5132Data 16/10/2019Downloads: 7
CONDOMINIO: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO
Nel contesto condominiale la direttiva europea sull'efficienza energetica n. 27/2012 ha introdotto un nuovo criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento attraverso l'adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del caloredownload riservato - non acquistabile