LEX CONSULT - STUDIO D' ARAGONA LEGALI ASSOCIATI 2019 - 2022
Ultimi documenti caricati 28
- grid
- list
-
Nº 5014Data 06/03/2019Downloads: 75
MODULO -DELEGAZIONE DI PAGAMENTO DELLE PROVVIGIONI
Modulo da utilizzare nel caso in cui il promittente venditore voglia delegare al promittente acquirente il pagamento delle provvigioni in favore dell'agenzia immobiliare, decurtando tale importo dal corrispettivo dovuto per la compravendita€ 50,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5151Data 16/11/2019Downloads: 7
RISANAMENTO FACCIATE CONDOMINIALI: OPPOSIZIONE ALL'INSTALLAZIONE DI PONTEGGI
La necessità di intervenire per il risanamento delle facciate condominiali mediante l'installazione di impalcature, ponteggi, ed, in genere, di sostegni per la esecuzione di lavori di manutenzione dell'edificio, in corrispondenza della proprietà altrui, comporta spesso attriti con il vicino.download riservato - non acquistabile -
Nº 5096Data 06/08/2019Downloads: 15
INFILTRAZIONI D'ACQUA: IL CONDOMINIO NON E' RESPONSABILE
La Cassazione esclude la responsabilità del condominio per infiltrazioni d'acqua dall'appartamento sovrastante, posto che le stesse derivano da diramazione presentate nella proprietà del singolo condominodownload riservato - non acquistabile -
Nº 687Data 23/07/2018Downloads: 43
PARERE N°808: IN CASO DI VENDITA DI IMMOBILE PRIMA DI CINQUE ANNI DALL'ACQUISTO E' POSSIBILE EVITARE LA PLUSVALENZA STIPULANDO SOLO UN CONTRATTO PRELIMINARE E FISSANDO LA STIPULA DEL DEFINITIVO SOLO DOPO LA SCADENZA DEL QUINQUENNIO.
Al quesito non può che darsi risposta positiva: è infatti possibile stipulare un contratto preliminare di compravendita immobiliare prevedendo la formalizzazione del contratto definitivo dopo successivi tre anni, superando quindi il termine previsto per la tassazione della plusvalenza.-€ 30,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 672Data 16/07/2018Downloads: 3
PARERE N°795: IN QUALI RESPONSABILITÀ INCORRE IL GUARDIANO DEL TRUST NEL CASO IN CUI IL TRUSTEE VOGLIA ALIENARE UN IMMOBILE? CHE TIPO DI TUTELE POSSONO ESSERE APPRESTATE?
Le funzioni del Guardiano (protector) nel rapporto col Trustee (fiduciario) sono predefinite in parte dal Disponente (settlor) nell’atto di Trust, ed in parte sono stabilite dalla legge prescelta per regolare il Trust.- Il Guardiano è il supervisore del Trust, ed ha la funzione di controllare il Trustee affinchè nella gestione dell’atto vengano perseguiti gli interessi del disponente e del beneficiario, e quindi lo scopo del Trust.- Nel caso di cui trattasi, il Guardiano può manifestare la contrarietà dell’atto all’interesse del beneficiario emettendo un parere negativo che, nel rispetto della propria funzione, può essere vincolante.-€ 30,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5409Data 27/01/2021Downloads: 8
PARERE N.930 - SE IL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI UN FONDO RUSTICO PUÒ AVERE UNA DURATA INFERIORE A 15 ANNI
Il contratto di locazione di un fondo rustico secondo la normativa speciale – legge 3 maggio 1982, n.203 – non può avere una durata inferiore a quella prescritta dalla legge, ovvero quindici anni....€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5210Data 31/01/2020Downloads: 11
SENTENZA VITTORIOSA STUDIO LEGALE D'ARAGONA: RICONOSCIUTO IL DIRITTO DEL MEDIATORE ALLE PROVVIGIONI A PRESCINDERE DALLA CIRCOSTANZA CHE SIA STATA FATTA VISIONARE O MENO LA PROPOSTA AL VENDITORE
Il diritto del mediatore alle provvigioni sussiste a prescindere dalla circostanza che le proposte ritirate dall'agenzia siano state fatte visionare o meno al venditore, in quanto la messa in relazione e il nesso causale tra l'attività del mediatore e la conclusione dell’affare è integrata già dalla circostanza che vi sia stato il conferimento dell’incarico a vendere, che l'agenzia abbia svolto l'attività promozionale e la visita sia stata effettuata dall’acquirente presso l’immobile tramite gli addetti dell’agenzia immobiliare€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5271Data 11/04/2020Downloads: 30
PARERE N. 881: E' POSSIBILE APPLICARE PER IL LOCATORE IL MODELLO DI LOCAZIONE A CEDOLARE SECCA NEL CASO IN CUI IL CONDUTTORE UTILIZZI L'IMMOBILE COME CASA VACANZA/B&B?
Per la trattazione del quesito sottoposto pare doveroso tratteggiare, seppur brevemente, i lineamenti dell’istituto della locazione al fine di fornire le basi per i concetti che saranno sviluppati a seguire.- Successivamente, sarà necessario fare riferimento alla normativa oggi applicabile in tema di cedolare secca, con lo scopo di delinearne l’ambito di applicazione.- Inoltre, al fine di verificare se sia possibile usufruire nel...SCARICA IL PARERE PER LEGGERE IL CONTENUTO INTEGRALE€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 4968Data 11/12/2018Downloads: 3
PARERE N.829:Se un chiamato all’eredità rinunzia alla stessa per sfuggire ai propri creditori, gli stessi che tipo di azione hanno per tutelare i propri interessi. In caso di azione quali sono i termini, l'onere probatorio ed i rischi per gli altri eredi
€ 500,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5174Data 14/12/2019Downloads: 30
AFFITTI: QUANDO E' POSSIBILE PREVEDERE UN CANONE A SCALETTA
La Corte di Cassazione ha espresso parere favorevole per l'applicazione di canoni a scaletta nell'ambito di contratti di locazione ad un non abitativodownload riservato - non acquistabile -
Nº 4992Data 22/01/2019Downloads: 74
MODULO dichiarazione provvigione locazione con possibilità di futura compravendita.-
Modulo da utilizzare quando le parti che hanno concluso una locazione potrebbero in futuro concludere anche la compravendita per lo stesso immobile. Il modulo prevede un obbligo di avvisare l'agenzia della ripresa delle trattative per la compravendita e la pattuizione delle provvigioni dovute in caso di conclusione.-€ 50,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5374Data 20/11/2020Downloads: 4
Parere 915 - Se l’agente immobiliare, stante il periodo covid, ha effettuato la richiesta di registrazione del preliminare a mezzo pec, può essere ritenuto responsabile se l'agenzia delle entrate ha effettuato la registrazione in ritardo?
Vi è da premettere che la mancata registrazione non incide sulla valenza legale del contratto, nel senso che la proposta di acquisto – a prescindere dalla registrazione – conserva pieno valore tra le parti e le impegna reciprocamente all’adempimento della prestazione promessa... CONTINUA€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5083Data 19/07/2019Downloads: 11
CONDOMINIO: STUDIO MEDICO IN CASA NONOSTANTE IL DIVIETO DEL REGOLAMENTO
Per la Cassazione va valutato se nell'uso residenziale abitativo previsto dal contratto rientrano gli usi promiscui anche alla luce delle altre attività vietate (attività commerciali e immissioni)download riservato - non acquistabile -
Nº 5111Data 14/09/2019Downloads: 41
CONTROLLO CALDAIA: SPETTA AL LOCATORE O AL CONDUTTORE?
Esame della casistica afferente l'onere del controllo della caldaia nell'ambito di un contratto di locazionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5427Data 26/02/2021Downloads: 5
LA CIRCOSTANZA CHE IL MEDIATORE ABBIA OMESSO DI RIFERIRE L'ESISTENZA DI UN'IPOTECA NON RILEVA AI FINI DEL DIRITTO ALLE PROVVIGIONI LÀ DOVE POI LA PARTE ABBIA COMUNQUE COMPRATO L'IMMOBILE
SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D’ARAGONA - TRIBUNALE DI NOLA - FEBBRAIO 2021- Sentenza vittoriosa ottenuta dallo studio d'Aragona-legali associati in materia di intermediazione immobiliare. In questo caso il Tribunale di Nola, accogliendo le tesi sostenute dallo studio d'Aragona, ha statuito i seguenti principi.- Primo principio: il mediatore ha diritto alle provvigioni anche nel caso in cui sia stato incaricato solo da una delle due parti: in particolare dispone testualmente che: “non presenta alcun rilievo la dedotta circostanza della carenza di mandato nei confronti della ………………., da parte della venditrice ………………………….., attesa la pacifica configurabilità della cd. mediazione atipica “fondata su contratto a prestazioni corrispettive, con riguardo anche ad una soltanto delle parti interessate (cd. mediazione unilaterale), qualora una parte, volendo concludere un singolo affare, incarichi altri di svolgere un’attività volta alla ricerca di una persona interessata alla sua conclusione” (Cassazione civile sez. un., 02/08/2017, n.19161). Secondo principio: ai fini del diritto alle provvigioni resta del tutto indifferente alla circostanza che nella trattativa e siano intervenuti anche altri mediatori: in punto dispone testualmente che: “provata anche la sussistenza di una proposta di acquisto indirizzata dal …………………… alla venditrice ……………………, neppure rileva la mancata conclusione dell’acquisto grazie all’intervento della ........... ed il successivo intervento di ulteriori mediatori nell’affare al vaglio del Tribunale. Terzo principio: la circostanza che il mediatore abbia omesso di riferire l'esistenza di un'ipoteca non rileva ai fini del diritto alle provvigioni là dove poi la parte abbia comunque comprato l'immobile. in punto dispone testualmente che: “Né ha rilievo una supposta malafede della società attrice per non aver comunicato al ………………………… la presenza di iscrizioni pregiudizievoli sull’immobile, in primo luogo in quanto i testi riferiscono che tale circostanza fu comunicata al convenuto, ed in secondo luogo in quanto la conclusione dell'acquisto dimostra la irrilevanza della sussistenza di ipoteca sull’immobile”.€ 49,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5157Data 25/11/2019Downloads: 40
MODULO - MANDATO ONEROSO CON RAPPRESENTANZA PER GESTIONE IMMOBILI LOCATI
Modulo da utilizzare nel caso in cui il proprietario di uno o più immobili intenda conferire mandato con rappresentanza all'agenzia immobiliare al fine di gestire i suoi immobili locati€ 49,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5326Data 21/07/2020Downloads: 11
Parere 903 - Se il diritto di prelazione agraria spettante allo IAP (Imprenditore Agricolo Professionale) confinante con il fondo rustico in vendita è riconosciuto anche qualora lo IAP sia costituito in forma di società di capitali.
La soluzione, verosimilmente, è negativa, seppur con formula dubitativa, stante il mancato riscontro di precisi precedenti giurisprudenziali.-. Occorre premettere “che il diritto di prelazione e di riscatto apportano, in concreto, una significativa limitazione del diritto di proprietà garantito ... CONTINUA€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5015Data 08/03/2019Downloads: 13
PARERE N. 835: SE IN MERITO AL MANCATO RINNOVO DI UN CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE, CON SCADENZA IN DATA 01.01.2019, LA SCRITTURA DI RISOLUZIONE CONSENSUALE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE ALLA SCADENZA NATURALE DEI SEI ANNI E' SOGGETTA A REGISTRAZIONE.-
€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5199Data 24/01/2020Downloads: 13
LA TRASCRIZIONE
Atti soggetti a trascrizione, funzione ed effetti, aspetti pratici: guida alla più importante forma di pubblicità legale nell'ordinamento italianodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5380Data 23/11/2020Downloads: 21
MODULO DICHIARAZIONE DEL VENDITORE DI AUTORIZZAZIONE ALLA VERSAMENTO SU PROPRIO CONTO CORRENTE DELLA CAPARRA VERSATA DAL PROPONENTE A MEZZO BONIFICO CON INDICAZIONE DEL CONTO CORRENTE SUL QUALE EFFETTUARE IL VERSAMENTO
QUANDO VA UTILIZZATO: IL MODULO DEVE ESSERE UTILIZZATO QUANDO LA CAPARRA È STATA CORRISPOSTA DALL’ACQUIRENTE MEDIANTE BONIFICO SUL CONTO CORRENTE DELL’AGENZIA. IN TAL CASO IL VENDITORE ALL’ATTO DELL’ACCETTAZIONE DEVE SOTTOSCRIVERE QUESTO MODULO PER INDICARE IL CONTO CORRENTE SUL QUALE LA CAPARRA DEVE ESSERE BONIFICATA.€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5074Data 29/06/2019Downloads: 15
TELECAMERA DI VIDEOSORVEGLIANZA PUNTATA SULLA STRADA CHE RIPRENDE I VICINI. NON INTEGRA LA "VIOLENZA PRIVATA"
In materia di riprese tramite strumenti di videosorveglianza, il sistema positivo prevede che chiunque installi un sistema di videosorveglianza deve provvedere a segnalarne la presenza.download riservato - non acquistabile -
Nº 5080Data 13/07/2019Downloads: 15
LOCAZIONE: CONTRATTI SCRITTI A PENA DI NULLITA'
Il nuovo orientamento dalla Cassazione stabilisce che mentre tempo addietro erano ammessi contratti di locazione stipulati anche in forma verbale, se la loro durata non superava i nove anni, ad oggi è necessaria la forma scritta per tutti i contratti di locazione immobiliare, fatta eccezione per pochissimi ipotesi tra cui la locazione a uso turistico.download riservato - non acquistabile -
Nº 5112Data 17/09/2019Downloads: 16
USUCAPIONE TERRENI
L'usucapione dei terreni varia a seconda dei casi e richiede dai 5 ai 20 anni. Essa, in ogni caso, permette l'acquisto a titolo originario di tali benidownload riservato - non acquistabile -
Nº 5278Data 24/04/2020Downloads: 3
PARERE N.891 - IN CASO DI VENDITA UN FONDO RUSTICO, COLUI CHE CONDUCE IN LOCAZIONE, DA PIÙ DI 100 ANNI, SOLO UNA PARTE DEL FONDO IN VENDITA, IN VIRTÙ DI UN CONTRATTO SCADUTO DA PIÙ DI UN ANNO, HA DIRITTO DI PRELAZIONE O, HA DIRITTO AD UNA “BUONUSCITA"?
Dall’analisi del caso di specie, sono emerse numerose circostanze che ostano all’esercizio del diritto di prelazione e alla possibilità di ricevere una “buonuscita” al rilascio del fondo. Il diritto di prelazione, invero, sembrerebbe non operare in quanto, per costante Giurisprudenza, “il diritto di prelazione spetta solo al conduttore: scaduto il contratto di locazione, nessun diritto spetta al soggetto che permane “di fatto” nella detenzione non qualificata dell’immobile”. (Cass. Civ. 10174/1997) ... CONTINUA€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 4984Data 12/01/2019Downloads: 60
Infiltrazioni d'acqua in condominio: la guida.-
Le problematiche sottese al fenomeno delle infiltrazioni d'acqua e l'evoluzione giurisprudenziale in materia di imputazione della responsabilità e risarcimento del dannodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5333Data 15/09/2020Downloads: 32
PARERE 887 - Se il mediatore immobiliare ha diritto alle provvigioni qualora le parti dopo aver stipulato il preliminare non stipulano un successivo atto pubblico per risoluzione consensuale, inadempimento o qualsiasi altro motivo.
Possiamo vedere come ai sensi dell’art.1755 co. 1 “il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento”. Il termine affare va inteso come “qualsiasi operazione di natura economica generatrice di un rapporto obbligatorio tra le parti, anche se articolatasi in una concatenazione di più atti ... CONTINUA€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5042Data 04/05/2019Downloads: 16
IL NEO CONDOMINO NON RISPONDE MAI PER LA MOROSITA' OLTRE IL BIENNIO
La Cassazione torna sul tema delle quote condominiali a carico dell'acquirente e del venditore e afferma che il nuovo condomino non risponde mai per la morosità ultra biennale, neppure per regolamentodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5680Data 19/05/2022Downloads: 8
Se il genitore puó impegnarsi a vendere l’immobile del minore con la condizione dell’autorizzazione del giudice tutelare - 3 MINUTI CON LEX CONSULT
Per vedere il video scarica il documento!download riservato - non acquistabile -
Nº 5277Data 24/04/2020Downloads: 7
PARERE N.890 - È CORRETTA LA PRETESA DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE DI SOTTOPORRE A TASSAZIONE SEPARATA A TASSA FISSA LA CLAUSOLA PENALE INSERITA IN ALCUNI CONTRATTI COME ANCHE LA PATTUIZIONE DEGLI INTERESSI DI MORA IN CASO DI RITARDATO PAGAMENTO DEL CANONE?
La risposta al quesito merita un approfondimento di vari e diversi aspetti normativi e pertanto, non può darsi una soluzione netta.- Innanzitutto, sulla tassazione delle clausole penali non esiste una disciplina ad hoc.- La pretesa da parte dell’Agenzia delle Entrate, infatti, deriva da un’interpretazione della normativa generale sulla imposta di registro di cui al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131.- ... CONTINUA€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5324Data 21/07/2020Downloads: 7
Parere 898 - Se la sottoscrizione della medesima scheda di visita da parte di più clienti può ingenerare una violazione della privacy
In assenza di specifiche pronunce giurisprudenziali in merito, potrebbe fornirsi al quesito risposta verosimilmente negativa sulla base di un ragionamento logico-deduttivo che attecchisce solide le sue radici nella delicatissima normativa sulla privacy... CONTINUA€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5325Data 21/07/2020Downloads: 4
Parere 908 - Se la convocazione dell’assemblea condominiale avente ad oggetto la delibera di lavori straordinari richiede particolari modalità e quali sono le maggioranze richieste per deliberare validamente.-
La risposta a questa domanda prevede una precisazione preliminare.- Ebbene, dal dettato normativo (combinato disposto artt. 1136 c.c. e 66 disp. att. c.c.) nonché dalle pronunce giurisprudenziali intervenute in punto, emerge che la legge prevede l’obbligo in capo all’amministratore od ai condomini interessati... CONTINUA€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5049Data 16/05/2019Downloads: 34
PARERE N. 844: SE CON CONTRATTO PRELIMINARE SIA STATA PREVISTA LA DETENZIONE ANTICIPATA DELL'IMMOBILE ED IL PAGAMENTO RATEIZZATO DELLA CAPARRA COME SI PUO' EVITARE CHE L'UFFICIO DEL REGISTRO POSSA RAVVEDERE UN CONTRATTO DI LOCAZIONE
€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5030Data 06/04/2019Downloads: 30
PARERE N. 839: SE E' LEGITTIMO IL CONTRATTO DI LOCAZIONE CON STRANIERO PRIVO DI PERMESSO DI SOGGIORNO.-
€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 4974Data 21/12/2018Downloads: 45
PARERE N. 825: Contratto a canone concordato e cedolare secca - modalità operative in occasione dei successivi rinnovi del contratto.-
€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5172Data 14/12/2019Downloads: 7
E' POSSIBILE REGISTRARE LE ASSEMBLEE DI CONDOMINIO?
E' possibile audio registrare i lavori dell'assemblea condominiale? I risultati possono essere utilizzati in giudizio? E le videoregistrazioni?download riservato - non acquistabile -
Nº 5415Data 13/02/2021Downloads: 9
PARERE N. 912 -SE L’INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA LOCAZIONE O LA VENDITA DI UN IMMOBILE INTESTATO AD UNA PERSONA INTERDETTA, PUÒ ESSERE CONFERITO LIBERAMENTE DAL TUTORE O NECESSITA DELL’AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE TUTELARE”.
La risposta è negativa, nel senso che l’incarico di mediazione non può essere liberamente conferito dal tutore, quale rappresentante degli interessi dell’incapace, prima dell’intervenuta autorizzazione del giudice tutelare. L’articolo 374 c.c. dispone infatti, al punto numero ...€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5282Data 01/05/2020Downloads: 5
Immissioni di rumore.-
Le immissioni di rumore vietate dalla legge sono quelle che superano la c.d. "normale tollerabilità ". Contro i rumori molesti è prevista una tutela sia in sede civile (artt. 844 e 2043 codice civile) sia in sede penale (art. 659 codice penale) ... CONTINUAdownload riservato - non acquistabile -
Nº 621Data 19/04/2018Downloads: 5
PARERE N°774: SE UN IMMOBILE CROLLA ALLORQUANDO SONO PASSATI TRE ANNI DALL'ACQUISTO, L'ACQUIRENTE HA ANCORA DIRITTO DI RIVALERSI IN CONFRONTO AL VENDITORE?
Non è possibile intentare l’azione di garanzia per evizione prevista dagli artt. 1490 e ss. c.c., nel caso in cui sia decorso più di un anno dalla consegna dell’immobile, anche nel caso in cui la scoperta di tali vizi sia avvenuta in un momento successivo.- Infatti, consolidata giurisprudenza sostiene che “l’azione del compratore per far valere la garanzia si prescrive in ogni caso nel termine di un anno dalla consegna del bene venduto, indipendentemente dalla scoperta dei vizi”.-€ 30,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5530Data 15/10/2021Downloads: 39
PARERE N. 931 - IL MEDIATORE PUÒ ESSERE RITENUTO RESPONSABILE DEI VIZI OCCULTI DELL’IMMOBILE OGGETTO DI COMPRAVENDITA?
La risposta al presente quesito è negativa, nel senso che il mediatore non può essere ritenuto responsabile dei vizi occulti, salvo che non si dimostri che ne era a conoscenza o che poteva conoscerli usando l’ordinaria diligenza.- La norma quadro in materia è l’art. 1759 c.c. ............€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5621Data 21/02/2022Downloads: 8
PARERE 965 - QUALI RISCHI CORRONO L'ACQUIRENTE ED IL MEDIATORE NELL'IPOTESI DI COMPRAVENDITA RELATIVA AD UN IMMOBILE REALIZZATO SU FONDI LOTTIZZATI CON DESTINAZIONE TURISTICA CHE VENGONO FRAZIONATI E VENDUTI COME RESIDENZIALI?
La fattispecie delineata dal quesito posto concretizza il reato di lottizzazione abusiva.- La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22038 del 20.05.2019, ha statuito che commette il reato di lottizzazione abusiva chi, avendo ottenuto una lottizzazione per fini turistico ricettivi, trasforma la struttura in autonome unità immobiliari vendute a singoli proprietari, a cui sono seguiti singoli contratti per le relative utenze domestiche.......€ 29,90Gratuito per i convenzionati