Giurisprudenza
- grid
- list
-
Nº 6115Data 24/11/2023Downloads: 2
IL PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE PIGNORATO È LEGITTIMATO A PARTECIPARE ALL'ASSEMBLEA DI CONDOMINIO
La Corte di Cassazione riapre il dibattito in merito alla individuazione del soggetto da convocare all'assemblea di condominio quando l'immobile esclusivo sia stato sottoposto a pignoramento.download riservato - non acquistabile -
Nº 5988Data 05/07/2023Downloads: 4
OMESSA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILIARE E REGISTRAZIONE DI ALTRO CONTRATTO CON CANONE INFERIORE
Cass. civ., Sez. 3 - , Ordinanza n. 8968 del 30/03/2023 Locazione immobiliare - Omessa registrazione del contratto - Conseguenze - Nullità - Posteriore conclusione e registrazione di altro contratto con canone inferiore - Successiva registrazione del contratto originario - Sanatoria della nullità - Esclusione - Ragioni.download riservato - non acquistabile -
Nº 5978Data 30/06/2023Downloads: 3
LOCAZIONI COMMERCIALI: COME SI VALUTA LA GRAVITÀ DELL'INADEMPIMENTO DEL CONDUTTORE?
Il giudice valuta anche il comportamento tenuto dal conduttore anche successivamente alla proposizione della domanda?download riservato - non acquistabile -
Nº 656Data 08/07/2018Downloads: 5
IL CONTRATTO DI LOCAZIONE ULTRANOVENNALE TRASCRITTO E REGISTRATO PRIMA DEL PIGNORAMENTO MA DOPO L’IPOTECA È COMUNQUE OPPONIBILE ALL’AGGIUDICATARIO
download riservato - non acquistabile -
Nº 67Data 09/09/2014Downloads: 75
QUESITO N. 576: SE NELLE LOCAZIONI ABITATIVE TRANSITORIE, LE PARTI POSSONO PREVEDERE UN’ESIGENZA NON INDICATA NEGLI ACCORDI LOCALI ESISTENTI.
Il quesito affronta la problematica in ordine alla possibilità di derogare all’art. 2 del D M. 30 dicembre 2002, ovvero stabilire se è possibile stipulare contratti di locazione di natura transitoria per soddisfare particolari esigenze dei proprietari e/o conduttori, diverse da quelle indicate nella contrattazione territoriale tra le organizzazioni sindacali della proprietà edilizia e dei conduttori maggiormente rappresentative...€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 4910Data 08/05/2014Downloads: 5
ESIGENZE NON DOCUMENTATE? LOCAZIONE TRANSITORIA SI TRASFORMA IN ORDINARIA Cassazione Civile , Sez. III Sentenza 20.02.2014 N° 4075
download riservato - non acquistabile -
Nº 4769Data 08/11/2013Downloads: 14
QUESITO N. 511: Contratto di locazione con pluralità di conduttori e diritto di recesso. Se è valida la clausola che preveda che il recesso di uno di essi comporti la risoluzione del contratto anche nei confronti dell'altro.
€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 4745Data 27/09/2013Downloads: 1
QUESITO N. 499: La sublocazione. Se al locatore spetta azione diretta nei confronti del subconduttore per l’inadempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto di sublocazione.
€ 500,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 4695Data 13/06/2013Downloads: 23
Per la disdetta del contratto non è necessaria la raccomandata. Cassazione civile, sez. III, 29 maggio 2013, n. 13449.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4682Data 20/05/2013Downloads: 2
QUESITO N. 483: se il conduttore di una porzione immobiliare di una villa, nella quale eserciti attività che comporti contatto diretto col pubblico abbia diritto alla prelazione in caso di vendita.
€ 500,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 4640Data 25/03/2013Downloads: 11
CHE COSA BISOGNA FARE AL TERMINE DELLA LOCAZIONE PER RICONSEGNARE L'IMMOBILE SENZA SUBIRE CONTESTAZIONI? Corte di Cassazione n. 1887 del 28 gennaio 2013.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4560Data 30/11/2012Downloads: 0
Cassazione: è gestione degli affari altrui la locazione di un immobile da parte di uno solo dei comunisti. Sentenza n. 11135 del 4 luglio 2012.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4536Data 29/10/2012Downloads: 1
Il salvavita é obbligatorio. Cassazione conferma condanna a proprietario immobile per omicidio colposo.Corte Cassazione n. 40050 del 10 ottobre 2012
download riservato - non acquistabile -
Nº 4367Data 08/02/2012Downloads: 1
L'agibilità assente non annulla il contratto d'affitto. Cassazione Civile sentenza 25248/2011
download riservato - non acquistabile -
Nº 4363Data 02/02/2012Downloads: 18
Locazione, la riconsegna delle chiavi comporta lo scioglimento del vincolo contrattuale anche se nell’immobile rimangono beni mobili.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4269Data 06/10/2011Downloads: 3
Contratto di locazione non registrato: le conseguenze alle quali va incontro il locatore alla luce di una recente pronuncia del Tribunale di Roma.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4267Data 04/10/2011Downloads: 2
Locazioni commerciali: indennità di avviamento e agenzie immobiliari.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4121Data 23/02/2011Downloads: 20
Il diniego di rinnovo del contratto alla prima scadenza.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4084Data 19/01/2011Downloads: 50
Locazione di immobile ad uso abitativo: se sussiste, in capo al conduttore, il diritto di prelazione nei confronti del terzo acquirente nel caso in cui il locatore, alla prima scadenza del contratto, con disdetta motivata ha giustificato la propria
download riservato - non acquistabile -
Nº 3875Data 22/06/2010Downloads: 1
Locazione commerciale: se la prelazione legale ex l. 392/1978 prevale sulla prelazione convenzionale.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3824Data 28/04/2010Downloads: 8
Se è valido l’accordo iniziale di aumentare il canone di locazione oltre l'aumento in base all'indice Istat.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3778Data 22/03/2010Downloads: 0
Se chi non usa l’immobile ha diritto all’esenzione ICI.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3758Data 04/03/2010Downloads: 0
Se le diverse risultanze catastali di due locali commerciali, condotti in locazione dalla stessa persona e comunicanti tra loro, incidono sull’indennità di avviamento.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3753Data 26/02/2010Downloads: 0
Le sanzioni a cui va incontro il locatore che non stipula un regolare contratto di locazione.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3748Data 22/02/2010Downloads: 0
Canone di locazione: se è valida la richiesta di aggiornamento Istat effettuata oralmente dal locatore nella misura di legge.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3719Data 29/01/2010Downloads: 1
Se spetta la detrazione Iva al contribuente che ha effettuato lavori su beni propri concessi prima in locazione e poi ceduti.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3658Data 25/11/2009Downloads: 3
Se è sempre necessario inviare una lettera raccomandata per l’aggiornamento ISTAT del canone di locazione.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3655Data 20/11/2009Downloads: 4
Se è legittima la clausola con cui si stabilisce una determinazione del canone di locazione in misura differenziata, crescente per frazioni successive di tempo nell'arco del rapporto di locazione.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3578Data 14/10/2009Downloads: 0
Se il conduttore, che non sia stato avvertito dall’esistenza del pignoramento dell’immobile, ha diritto, a seguito dell’estromissione da parte dell’aggiudicatario, al risarcimento del danno verso il locatore.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3463Data 31/07/2009Downloads: 1
Se il mancato rilascio di concessioni, autorizzazioni o licenze amministrative relative alla destinazione d’uso di beni immobili è di ostacolo alla valida costituzione di un rapporto di locazione e se in caso di mancato rilascio è
download riservato - non acquistabile -
Nº 3228Data 11/05/2009Downloads: 0
Sfratto per morosità o per finita locazione: quale soggetto può chiederlo nel caso in cui l'immobile appartenga a più persone.-
Il documento è stato estrapolato dal sito internet "Condominioweb" e contiene un breve esame della sent. della Cassazione, III sezione, n. 6427 del 17 marzo 2009 n. 6427.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2929Data 14/04/2009Downloads: 3
Se la locazione a uso foresteria garantisce al proprietario il godimento dei benefici fiscali se lo stesso continua ad usare l’appartamento come propria abitazione.-
Il documento contiene un breve commento della sentenza n. 8416 del 7 aprile 2009 della Corte di Cassazione.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2898Data 26/03/2009Downloads: 4
Il conduttore, se non lascia l'immobile dopo la cessazione del contratto, deve pagare solo l'indennità di occupazione e non anche il canone di locazione.-
Il documento contiene una breve analisi della sent. Corte di Cassazione, Sezione III civile del 25 febbraio 2009 n. 4484.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2877Data 20/03/2009Downloads: 0
Contratto di locazione simulato, condanna del locatore alla restituzione delle somme percepite in eccesso.-
Sentenza Cassazione Civile, Sez. III, 26 gennaio 2009 n. 1861.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2774Data 05/02/2009Downloads: 2
Se la convivenza con il conduttore defunto legittima la successione nel contratto di locazione.-
Il documento pubblicato ha ad oggetto la sentenza della Cass. civ., sez. III, 11 febbraio 2008, n. 3251 riguardante la successione nel contratto di locazione in caso di morte del conduttore.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2575Data 23/09/2008Downloads: 0
Se grava sul conduttore l'onere di verificare le caratteristiche dell'immobile locato
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassaione sez. III, 31/03/2008, n. 8303.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2566Data 11/09/2008Downloads: 2
Se, in materia di locazioni, è nulla la clausola che prevede la corresposione anticipata del canone per periodi superiori a tre mesi.-
Sentenza pronunciata dalla Suprema Corte 16.04.2008 n° 9971.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2433Data 13/05/2008Downloads: 0
Se è legittima la sospensione dell'esecuzione di sfratto in danno di un anziano ultrasessantacinquenne
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione sez. III, sentenza 07.04.2008 n° 8961.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2408Data 16/04/2008Downloads: 3
Se il mancato pagamento del canone può ascriversi a colpa dell’affittuario laddove il proprietario , oltre a non presentarsi più presso il presso la residenza del conduttore , non abbia provveduto a comunicare le coordinate
Sentenza pronunciata dal Tribunale di Padova sez. II, 12 febbraio 2007, n. 2471.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2400Data 11/04/2008Downloads: 1
Se è nullo il contratto di locazione non registrato
Sentenza pronunciata dalla Corte Costituzionale in data 5 dicembre 2007 n. 420.- Massima giurisprudenziale e commento pubblicato nel periodico mensile di documentazione giuridica e pratica professionale , "L'immobile & Diritto" del Sole 24ORE .-download riservato - non acquistabile -
Nº 2393Data 09/04/2008Downloads: 0
Se la mancanza di certificazione di abitabilità non importa nullità del contratto locatizio
Sentenza pronunciata dalla nCorte di Cassazione,sez. III, 24 ottobre 2007, n. 22312download riservato - non acquistabile -
Nº 2363Data 26/03/2008Downloads: 2
Se è configurabile e quale disciplina si applica al contratto di comodato immobiliare che prevede che la restituzione dell’immobile avvenga “nel caso che il comodante ne abbia necessità”.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione il 12 marzo 2008 n.6678.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2316Data 07/03/2008Downloads: 9
Se la cessione del contratto di locazione si perfeziona con la semplice comunicazione al locatore
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione in data 20 aprile 2007, n.9486.- Massima giurisprudenziale e commento tratti dal periodico mensile di documentazione giuridica e pratica professionale , "L'immobile & Diritto" del Sole 24ORE .-download riservato - non acquistabile -
Nº 2314Data 06/03/2008Downloads: 3
Se sussistono differenze tra la locazione di immobile a uso diverso dall'abitazione(commerciale) e l'affitto di azienda.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione in data 11 giugno 2007, n.13683.- Massima giurisprudenziale e commento pubblicato nel periodico mensile di documentazione giuridica e pratica professionale , "L'immobile & Diritto" del Sole 24ORE .-download riservato - non acquistabile -
Nº 2280Data 11/02/2008Downloads: 5
Se in caso di risoluzione del contratto di locazione per impossibilità sopravvenuta il conduttore è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione, sez.III, in data 22 agosto 2007, n.17844.download riservato - non acquistabile -
Nº 2259Data 25/01/2008Downloads: 1
Se il pagamento dei canoni in epoca successiva alla notifica dello sfratto determina la risoluzione del contratto.-
Sentenza pronunciata dal Tribunale di Salerno il 30/11/2007.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2248Data 21/01/2008Downloads: 0
Se spetta l'avviamento commerciale in assenza delle necessarie autorizzazioni amministrative.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione, sez.III, in data 27 marzo 2007, n.7501-download riservato - non acquistabile -
Nº 2245Data 17/01/2008Downloads: 0
Se il contratto di locazione si scioglie in caso di rovina dell'immobile a seguito di un evento sismico.
download riservato - non acquistabile -
Nº 2224Data 27/12/2007Downloads: 8
Se in materia di locazioni, la clausola risolutiva espressa comporta lo scioglimento del contratto a seguito del previsto inadempimento.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione sez. III, n. 2553 del 06/02/ 2007.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2192Data 16/11/2007Downloads: 5
Se il conduttore può recedere anticipatamente quando l'immobile locato non è in regola con le norme di sicurezza.
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione civile , sez. III, il 30.10.2007 n° 22886.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2181Data 06/11/2007Downloads: 4
Se, in materia di locazioni, la ritardata consegna dell'immobile è fonte di responsabilità del conduttore
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione sez. III, 15 maggio 2007, n. 11189 avente ad oggetto il seguente argomento : Se, in materia di locazione, la ritardata consegna dell'immobile è fonte di responsabilità del conduttore.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2157Data 12/10/2007Downloads: 0
Se , in materia di locazioni, l'abuso da parte del conduttore nel godimento della cosa locata implica necessariamente il concreto verificarsi di danni materiale.
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione civile , sez. III, 11.05.2007 n° 10838.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2252Data 27/09/2007Downloads: 0
Se il locatore è legittimato ad agire per ottenere il rispetto di una conduzione diligente del bene locato anche dopo la riconsegna del bene
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione, Sez.III civ., 9 maggio 2007, n. 10562.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2145Data 25/09/2007Downloads: 2
Se la non conformità dell'immobile locato alla disciplina edilizia ed urbanistica determina l'illecità dell'oggetto del contratto?
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione , sez III, 15 dicembre 2003, n.19190.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2129Data 03/09/2007Downloads: 7
Se è responsabile il conduttore nel caso di ritardata consegna dell'immobile o nel caso di riconsegna deteriorata o trasformata, che pongano in essere le condizioni della perdita delle occasioni o della risoluzione della vendita.
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione civile , sez. III, il 15.05.2007 n° 11189.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2109Data 10/07/2007Downloads: 5
Se in caso di subentro nel contratto di locazione di immobile adibito ad uso non locativo , conseguente alla cessione d'azienda al cessionario è consentita l'azione di risoluzione ovvero di riduzione del canone
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione N. 10298 DEL 07/05/2007.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2101Data 04/07/2007Downloads: 6
Se in caso di locazione di immobili uso non abitativo l'inquilino ha il diritto di prelazione nell'ipotesi in cui il proprietario - locatore intenda alienare ad un terzo solo una quota dello stesso
download riservato - non acquistabile -
Nº 2067Data 19/06/2007Downloads: 4
Se, e con quali modalità, il locatore può agire nei confronti dei precedenti conduttori nel caso in cui dopo alcune cessioni l'ultimo conduttore si renda moroso.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione il 20 aprile 2007 n. 9486download riservato - non acquistabile -
Nº 2027Data 10/06/2007Downloads: 0
Se in materia di locazione l'abuso del conduttore nel godimento del bene locato si concretizza nel verificarsi di danni materiali sulla cosa locata.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione n.10838 del 11 maggio 2007download riservato - non acquistabile -
Nº 2015Data 07/06/2007Downloads: 0
Se è responsabile il conduttore del danno consistente nella perdita di vantaggiose occasioni di vendita della cosa locata, nel caso di ritardata riconsegna del bene o ho abbia rionsegnatato l'immobile deteriorato oltre la normale usura.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione n. 11189 del 15/05/2007.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2038Data 07/06/2007Downloads: 0
Se in materia di edilizia residenziale pubblica l'assegnatario in locazione semplice ha un diritto potestativo al trasferimento della proprietà dell'alloggio
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione Sezioni Unite n. 11334 del 17/05/2007.-download riservato - non acquistabile -
Nº 2014Data 06/06/2007Downloads: 0
Se nella locazione costitiscono vizi ai sensi dell'art.1578 c.c della cosa locata quei guasti o deteriramenti dovuti alla sua naturale usura o quegli accadimenti che determinano una mera infiltrazione ?.-
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione n. 11198 del 15/05/2007.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1995Data 30/05/2007Downloads: 1
Se in caso di recesso del conduttore dal rapporto locatizio questi rimane obbligato alla corresponsione dei canoni sino alla cessazione de iure del preavviso e cioè per sei mesi ,indipendentemente dal materiale rilascio del bene .-
Sentenza emessa dalla Corte di Cassazione civile, sez. III, 27 novembre 2006, n. 25136.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1977Data 22/05/2007Downloads: 0
Se in materia di edilizia convenzionata l'assegnatario in locazione ha diritto potestaivo al trasferimento dell'alloggio?
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione n. 11334 del 17/05/2007.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1943Data 26/04/2007Downloads: 0
Se il proprietario dell’immobile locato deve consegnare un impianto di riscaldamento in piena efficienza e privo di carenze funzionali.-
Sentenza emessa dalla Corte diCassazione , Sez. IV penale, il 29/09/2006, n. 32298.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1922Data 18/04/2007Downloads: 0
Se il locatore puo agire per ottenere il risarcimento del danno da ritardata restituzione dell'immobile?
Sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione, Sez. III Civ., n. 6468 del 19 marzo 2007.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1914Data 13/04/2007Downloads: 1
Se la mancanza del certificato di abitabiltà può essere causa di risoluzione del contratto di locazione per grave inadempimento del locatore.-
Sentenza emessa dalla Corte di Cassazione, Sez. III Civ.,n. 8409 dell'11 aprile 2006.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1904Data 11/04/2007Downloads: 0
Se nella cessione del contratto di locazione gli atti con i quali il locatore abbia interrotto la prescrizione nei confronti del cessionario hanno effetto anche nei confronti del cedente.
Sentenza emessa dalla Corte di Cassazione sez. III, n. 23914 del 09/11/2006.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1903Data 10/04/2007Downloads: 2
Se è onere del proprietario consegnare all'affittuario dell'appartamento un impianto di riscaldamento in piene efficienza.
Sentenza 29/09/2006, n. 32298 emessa dalla Corte di Cassazione , Sez. IV penale.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1750Data 18/01/2007Downloads: 2
Se è onere del proprietario consegnare all'affittuario dell'appartamento un impianto di riscaldamento in piena efficienza
Cassazione di Cassazione, Sez. IV penale, Sentenza 29/09/2006, n. 32298download riservato - non acquistabile -
Nº 1661Data 07/12/2006Downloads: 0
Se è qualificabile come locazione la concessione dello sfruttamento di un terreno quale cava per estrarre materiale inerte.-
Sentenza Corte di Cassazione Civile n. 24371 del 16/11/2006download riservato - non acquistabile -
Nº 1651Data 21/11/2006Downloads: 0
Se le addizioni deteriorano l’immobile, il locatore può chiedere il risarcimento?-
Corte di Cassazione, sent. 20 marzo 2006, n. 6094, Sez. III.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1652Data 07/11/2006Downloads: 1
Se per il contratto avente ad oggetto concessione dello sfruttamento di un terreno quale cava per estrarre materiale è necessaria la forma scritta.-
Sentenza Corte di Cassazione Civile n. 24371 del 16/11/2006download riservato - non acquistabile -
Nº 1590Data 30/10/2006Downloads: 1
Se in caso di locazione non abitativa, la prelazione nella vendita ha effetto retroattivo.-
Cassazione 12 gennaio 2006 n. 410.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1527Data 13/09/2006Downloads: 0
Se è configurabile il diritto di riscatto con riguardo a locali destinati ad uso magazzino.-
Cassazione civile , sez. III, 25 giugno 1997, n. 5676download riservato - non acquistabile -
Nº 1446Data 16/06/2006Downloads: 5
Se il conduttore ha l’onere di specificare i gravi motivi contestualmente alla relativa dichiarazione di recesso.-
Sentenza n. 7241 del 29 marzo 2006download riservato - non acquistabile -
Nº 1436Data 05/06/2006Downloads: 0
Se nelle obbligazioni del locatore vi rientra anche quella di procurare al conduttore il certificato di abitabilità dell’immobile.-
Cassazione , sez. III civile, sentenza 11.04.2006 n° 8409download riservato - non acquistabile -
Nº 1399Data 14/04/2006Downloads: 0
Se il conduttore ha diritto di essere garantito dal locatore nel caso in cui l'accesso all'immobile locato sia divenuto impossibile a causa di lavori realizzati da terzi.-
Sentenza: Cassazione , sez. III civile, sentenza 07.02.2006 n° 2531.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1380Data 23/03/2006Downloads: 0
Se il canone di locazione può essere corrisposto a mezzo vaglia postale.-
Sentenza:Cassazione civile, sez. III, 25 settembre 1998, n. 9595.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1362Data 09/02/2006Downloads: 7
se è valido il contratto di locazione per un immobile privo del certificato di abitabilià - agibilità
Cassazione civile, sez. III, 21 dicembre 2004, n. 23695download riservato - non acquistabile