Formazione
- grid
- list
-
Nº 4294Data 14/11/2011Downloads: 14
La vendita di immobile: breve rassegna di questioni e problematiche frequenti.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4293Data 10/11/2011Downloads: 11
L’acquisto di immobile: breve rassegna di questioni e problematiche frequenti. Parte Seconda.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4292Data 09/11/2011Downloads: 3
L’acquisto di immobile: breve rassegna di questioni e problematiche frequenti. Parte Prima.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4227Data 19/07/2011Downloads: 9
Compravendita: se vi è obbligo di solidarietà passiva tra il vecchio condomino e il nuovo proprietario in ordine alle spese condominiali.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4187Data 27/05/2011Downloads: 2
Immobili abusivi: legittimo tutto il costruito ante 31 ottobre 1942.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4176Data 17/05/2011Downloads: 9
La cedolare secca conviene sempre? Ecco cosa c’è da sapere prima della scelta.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4174Data 13/05/2011Downloads: 10
Guida alla cedolare secca sugli affitti.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4173Data 12/05/2011Downloads: 6
Acquisto di un immobile non regolarmente accatastato: a cosa si va incontro.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4168Data 09/05/2011Downloads: 3
Successioni tutelate. Le regole per un sicuro trasferimento dei beni". La nuova guida realizzata dal Consiglio nazionale del Notariato in collaborazione con le associazioni dei consumatori.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4155Data 14/04/2011Downloads: 1
Agevolazioni sulla casa: se il preliminare registrato da titolo alla detrazione.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4150Data 07/04/2011Downloads: 9
Quali sono i documenti (ed i rispettivi uffici preposti al tale rilascio) che obbligatoriamente bisogna presentare in qualità di parte venditrice di un immobile al notaio e contestualmente alla parte acquirente?
download riservato - non acquistabile -
Nº 4097Data 27/01/2011Downloads: 5
La mediazione e la provvigione del mediatore.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4060Data 18/01/2011Downloads: 13
Acquisto in costruzione: la tutela nella compravendita di un immobile da costruire.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 4014Data 11/01/2011Downloads: 1
Quando una lottizzazione è da considerarsi abusiva?
download riservato - non acquistabile -
Nº 4007Data 21/12/2010Downloads: 0
Se la norma che ha abrogato l’albo dei mediatori ha effetto retroattivo e se, in ogni caso, per il futuro, avranno diritto alla provvigione i soli mediatori iscritti nei Registri o i Repertori tenuti dalla Camera di Commercio.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3985Data 25/11/2010Downloads: 0
Il riclassamento dell’unità immobiliare e l’aggiornamento dell’imposta comunale sugli immobili: profili critici.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3977Data 17/11/2010Downloads: 0
Case fantasma: regolarizzazione in tre mosse.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3975Data 12/11/2010Downloads: 8
Il terreno usato come deposito: qual è il contratto di locazione da utilizzare?
download riservato - non acquistabile -
Nº 3970Data 09/11/2010Downloads: 17
Contratto di comodato: chi deve farsi carico delle tasse.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3976Data 28/10/2010Downloads: 2
SCIA E DIA: possono convivere tra loro o l’una esclude l’altra?
download riservato - non acquistabile -
Nº 3950Data 20/10/2010Downloads: 2
Mediazione: le differenze tra un agente immobiliare patentato e il mediatore abusivo.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3941Data 07/10/2010Downloads: 1
La vendita del secondo box con IVA al 10%.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3935Data 29/09/2010Downloads: 1
Intermediazione immobiliare: clausole vessatorie nella compravendita tramite agenzia.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3930Data 23/09/2010Downloads: 3
Cambio di destinazione d’uso: oneri di urbanizzazione.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3924Data 15/09/2010Downloads: 1
Mancata variazione catastale: l’Agenzia del territorio detta le regole per sanare la situazione.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3909Data 28/07/2010Downloads: 0
Guida alla compilazione dei nuovi modelli per registrare le locazioni immobiliari.-
download riservato - non acquistabile -
-
Nº 3860Data 03/06/2010Downloads: 4
Art. 1329 del Codice civile: la proposta irrevocabile di acquisto.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3859Data 03/06/2010Downloads: 1
Acquistare casa: la compravendita sicura.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3848Data 20/05/2010Downloads: 0
Riflessioni giuridiche sul contratto di intermediazione mobiliare.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3805Data 13/04/2010Downloads: 2
Le clausole vessatorie e il Codice del Consumo.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3800Data 09/04/2010Downloads: 1
La responsabilità del mediatore e l’inadempimento dell’obbligo di informazione.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3798Data 08/04/2010Downloads: 4
La responsabilità del mediatore: il regime sanzionatorio civile e penale in generale.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3799Data 08/04/2010Downloads: 1
La Mediazione abusiva e il relativo regime sanzionatorio.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3790Data 30/03/2010Downloads: 1
Le problematiche relative al pagamento della mediazione.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3789Data 29/03/2010Downloads: 34
Proposta di acquisto accettata e preliminare.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 3788Data 26/03/2010Downloads: 1
Il contratto preliminare: differenze con il
download riservato - non acquistabile -
Nº 3500Data 14/09/2009Downloads: 3
Il rapporto di mediazione può configurarsi qualora le parti non abbiano conosciuto l'opera di intermediazione, nonostante la presenza del nesso causale tra l'opera stessa e la conclusione dell'affare?
art. 1755 c.c. provvigioni Cass., 15 marzo 2007, n. 6004, in questa Rivista, 2007, 1086, con commento di A. Maccarrone, L'attività del mediatore e il diritto alla provvigione. Anche Cass., 20 dicembre 2007, n. 26968 si è espressa in merito, affermando il diritto alla provvigione nel caso in cui l'incarico sia stato conferito dal venditore al mediatore mediante l'adesione ad un annuncio pubblicitario (con il quale veniva promessa esclusivamente all'alienante la gratuità della prestazione), attribuendo rilievo solo al momento generatore dell'accordo, senza valutare il comportamento complessivo delle parti anche posteriore alla conclusione del contratto. Cass., 22 maggio 2001, n. 6993, in Danno e resp., 2001, 801, con ampia nota di Carbone ed ivi riferimenti sul punto; Cass., 14 aprile 1994, n. 3472, in Foro it., 1994, I, 1722, con nota di F. Caringella; Cass., 17 gennaio 1992, n. 530, in Arch. civ., 1992, 796; Cass., 7 agosto 1990, n. 7985, in Mass. Giust. civ., 1990; Cass., 6 giugno 1989, n. 2750;Cass., 14 dicembre 1988, n. 6813, in Corr. giur., 1988, 159; Cass. 28 luglio 1983, n. 5212. A. Luminoso, La mediazione, in AA.VV., Contratti di impresa, a cura di Buonocore ed altri, Milano, 1993, 1062 e 1066; A. Cataudella, voce Mediazione, in Enc. giur. Treccani, XIX, 1990, 3; A. Marini, La Mediazione, in AA.VV., Commentario al codice civile, a cura di Schlesinger, Milano, 1992, 44 ss.; A. Catricalà, La mediazione, in AA.VV., Trattato di diritto privato, diretto da Rescigno, Torino, 1985, 141. Cass., 25 febbraio 2000, n. 2136, in Mass. giust. civ., 2000; Cass., 13 dicembre 2000, n. 15751, in Foro pad., 2001, I, 63; Cass., 16 gennaio 1997, n. 392, in Foro it., 1997, I, 1864; Cass., 20 febbraio 1997, n. 1566, ibidem, 1864; Cass., 13 agosto 1997, n. 7574, in Mass. giust. civ., 1997; Cass., 16 gennaio 1996, n. 297, in Arch. civ., 1996, 870. Cass., 2 agosto 2001, n. 10606, in Mass. giust. civ., 2001; Cass. 6 settembre 2001, n. 11467;Cass., 21 novembre 2000, n. 15014;Cass., 11 maggio 1998, n. 4742. Cass., 1° giugno 2000, n. 7273, in Corr. giur., 2000, 1610, con nota di Forchino, Mediazione atipica con clausola di esclusiva e di rinuncia a revocare l'incarico prima della scadenza del termine di efficacia del contratto; Cass., 6 ottobre 1998, n. 9904, in Riv. not., 1999, 729; Cass., 16 febbraio 1998, n. 1630, in Arch. civ., 1998, 539; Cass., 9 ottobre 1997, n. 9818;Cass., 28 marzo 1997, n. 2766;App. Perugia 22 gennaio 1996, in Rass. giur. umbra, 1996, 320; Trib. Roma 21 dicembre 1994, in Gius, 1995, 353; Cass. 10 agosto 1993 n. 8587, in Giust. civ., 1994, I, 114. Gazzoni, Atipicità del contratto, giuridicità del vincolo e funzionalizzazione degli interessi, in Riv. dir. civ., 1978, I, 66; Majello, I problemi di legittimità e di disciplina dei negozi atipici, ivi, 1987, I, 500; E. Giacobbe, Brevi note in tema di fideiussione e c.d. clausola di sopravvivenza, in questa Rivista, 1993, 1298, per un'applicazione pratica del principio. Cass., 20 maggio 2002, n. 7253, in Corr. giur., 2003, 1079; Cass., 25 ottobre 1991, n. 11384, in Foro it., 1991, 1059 ss; Cass., 29 maggio 1980, n. 3531, ivi, 1981, I, 757 Cass. 20 maggio 2002, n. 7253, cit.download riservato - non acquistabile -
Nº 3464Data 01/09/2009Downloads: 1
La mediazione svolta in forma societaria.-
società C.C.I.A.A.download riservato - non acquistabile -
Nº 3370Data 30/06/2009Downloads: 4
Quali sono le conseguenze nel caso in cui nella proposta d'acquisto si parli di immobile da
art. 1759 compromesso circostanze note diligenza legge 39 1989 organizzazione affare 1479 1482 c.c.download riservato - non acquistabile