LEX CONSULT - STUDIO D' ARAGONA LEGALI ASSOCIATI 2019 - 2022
Ultimi documenti caricati 19
- grid
- list
-
Nº 5694Data 27/05/2022Downloads: 2
È opponibile all’acquirente la circostanza che il venditore non abbia pagato il vitalizio al precedente proprietario
Per vedere il video scarica il documento!download riservato - non acquistabile -
Nº 5691Data 25/05/2022Downloads: 2
Blocco sfratti: guida rapida
Il blocco degli sfratti, cioè la sospensione delle procedure esecutive di rilascio, disciplinato dalla legge n. 9/2007 è previsto per la durata di 8 mesi in favore di conduttori in difficoltà economiche con familiari anziani o malati .......download riservato - non acquistabile -
Nº 5693Data 25/05/2022Downloads: 1
Tubazione di scarico sulla parete: ci vuole l'autorizzazione dell'assemblea?
In ambito condominiale, non è inconsueto che qualche proprietario utilizzi la facciata del fabbricato per installare delle opere a servizio del proprio immobile. Tipico è il caso della canna fumaria apposta, ad esempio, dal ristorante al pian terreno, motivo di contestazioni, soprattutto per le immissioni provenienti dal manufatto.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5692Data 25/05/2022Downloads: 1
Non è possibile interpretare le clausole del regolamento in modo estensivo per impedire ad un condomino di locare un locale dell'appartamento
In linea generale le restrizioni alle facoltà inerenti alla proprietà esclusiva, contenute nelle clausole di natura contrattuale del regolamento devono essere formulate in modo espresso o comunque non equivoco in modo tale da non lasciare alcun margine d'incertezza sul contenuto e la portata delle relative disposizioni........download riservato - non acquistabile -
Nº 5685Data 24/05/2022Downloads: 3
MODULO - DELEGA DEL PROPRIETARIO AL MEDIATORE PER L’ACCESSO ALLE PLANIMETRIE DELL'IMMMOBILE IN VENDITA O IN LOCAZIONE
Modello di delega che l'agente immobiliare deve farsi OBBLIGATORIAMENTE rilasciare dall'incaricante al fine di poter accedere alla consultazione telematica delle planimetrie catastali. Con la pubblicazione del provvedimento regolamentare, lo scorso 20 maggio finalmente, è stata data attuazione alla legge n.233/2021 (conversione in legge del Dl 152/2021 sul Pnrr), che permette la consultazione telematica delle planimetrie catastali anche agli agenti immobiliari. La data di attivazione del servizio sarà resa nota con un comunicato del direttore dell’Agenzia delle Entrate che sarà pubblicato sul sito internet dell’Agenzia, unitamente alle istruzioni per l’accesso al servizio stesso, per la compilazione della richiesta e per l’estrazione delle planimetrie. In attesa che vengano completati gli interventi tecnici necessari per l’attivazione del servizio, la richiesta di consultazione della planimetria, sottoscritta dal mediatore dotato di apposita delega del propriatario, può essere inoltrata dal medesimo tramite posta elettronica certificata a qualsiasi direzione provinciale o ufficio provinciale-territorio dell’Agenzia, unitamente alla delega e una copia del documento di identità del delegante. L’Agenzia delle Entrate, verificata la delega trasmessa, invierà all’indirizzo pec del delegato, copia della planimetria in formato pdf.download riservato - non acquistabile -
Nº 5688Data 24/05/2022Downloads: 1
Servitù di passaggio
La servitù di passaggio (artt. 1051-1055), è una servitù prediale posta a carico di un fondo, che può essere coattiva, costituita per atto tra vivi o mortis causa o acquisita per usucapione o destinazione del padre di famiglia ......download riservato - non acquistabile -
Nº 5686Data 24/05/2022Downloads: 1
Diritto di prelazione
Il diritto di prelazione, frutto dell'estensione del patto di preferenza di cui all'art. 1566 c.c., si acquista per legge o per volontà delle parti e permette a parità di condizioni di essere preferiti ad altri nella formazione del contrattodownload riservato - non acquistabile -
Nº 5690Data 24/05/2022Downloads: 1
Denuncia di successione: guida pratica
La denuncia di successione (Dlgs. n. 346/1990) va presentata entro 12 mesi dall'apertura della successione da parte di eredi e legatari, attraverso apposito modulo dell'Agenzia delle Entrate ........download riservato - non acquistabile -
Nº 5689Data 24/05/2022Downloads: 1
Procura speciale: cos'è e come funziona
La procura speciale, per la cui disciplina occorre fare riferimento all'art. 1708 c.c., è l'atto con cui un soggetto conferisce ad un altro soggetto il potere di compiere determinati atti specifici in proprio nome e nel proprio interesse ........download riservato - non acquistabile -
Nº 5683Data 21/05/2022Downloads: 3
MODULO COMUNICAZIONE DEL MEDIATORE AL VENDITORE DI RINUNZIA ALLA PROVVIGIONE GIÀ DOVUTA IN CASO DI INDIVIDUAZIONE DI UN NUOVO ACQUIRENTE
Quando deve essere utilizzato? il modulo deve essere utilizzato quando il mediatore, dopo aver già conseguito il diritto alle provvigioni a seguito della conclusione di un affare, decide di rinunziare alla provvigione ove abbia individuare un nuovo acquirente in relazione al nuovo incarico, con l’intesa che ove il nuovo acquirente non si individuato il venditore sarà in ogni caso tenuto a corrispondere la provvigione già dovuta.-€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5684Data 21/05/2022Downloads: 1
Se è valido il contratto sottoscritto dallo straniero che non parla perfettamente italiano - 3 MINUTI CON LEX CONSULT
Per vedere il video scarica il documento!download riservato - non acquistabile -
Nº 5681Data 20/05/2022Downloads: 8
Il venditore è tenuto a corrispondere il doppio della caparra anche se non l’abbia mai incassata, essendo sufficiente che il mediatore gli abbia inviato il relativo titolo per conto dell’acquirente. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO d'ARAGONA 2022
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati in materia di compravendita immobiliare innanzi al TRIBUNALE DI NOLA APRILE 2022.- In questo caso, IL Tribunale di Nola - in persona del Presidente in funzione di Giudice Unico dott. Geremia Casaburi – accogliendo le tesi sostenute dallo studio d’Aragona ha dettato i seguenti principi: il tribunale di nola, riconosce il valore di contratto preliminare della proposta di acquisto, anche ove al suo interno sia prevista la stipula di un preliminare successivo; riconosce la legittimità della rinunzia alla condizione mutuo formulata dall’acquirente affermando che trattasi di condizione diretta a tutelare i soli interessi dell’acquirente; riconosce che l’efficacia reale della caparra si determina anche qualora il venditore, dopo aver ricevuto il titolo, non lo metta all’incasso, precisando - anzi - che tanto costituisce comportamento in malafede di parte venditore da qua discendono gli effetti propri della caparra; sancisce la compatibilità della richiesta di sentenza dichiarativa di legittimità del recesso, con la domanda costitutiva di risoluzione per inadempimento, purché siano poste in via gradata e subordinata.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5682Data 20/05/2022Downloads: 2
MODULO COMUNICAZIONE DEL MEDIATORE AL VENDITORE CON LA QUALE SI RICONOSCE LA SOSPENSIONE DELL’OBBLIGO DI PAGARE LA PROVVIGIONE FINO ALL’INDIVIDUAZIONE DI UN NUOVO ACQUIRENTE
Quanto deve essere utilizzato? il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che il mediatore dopo aver concluso l’affare e la vendita dell’immobile ed aver conseguito il diritto alle provvigioni, intende riconoscere al venditore la sospensione dell’obbligo di corrispondere le provvigioni già maturate fino all’individuazione di nuovo acquirente con l’intesa che, chiaramente, ove il nuovo acquirente non sia individuato saranno comunque dovute€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5680Data 19/05/2022Downloads: 7
Se il genitore puó impegnarsi a vendere l’immobile del minore con la condizione dell’autorizzazione del giudice tutelare - 3 MINUTI CON LEX CONSULT
Per vedere il video scarica il documento!download riservato - non acquistabile -
Nº 5677Data 09/05/2022Downloads: 27
PARERE 980 - SE È VALIDA LA PROPOSTA ACCETTATA DAL GENITORE IN PROPRIO, SENZA SPENDITA DEL POTERE DI RAPPRESENTANZA DEL MINORE PER LA VENDITA DELL'IMMOBILE DI PROPRIETÀ DEL MINORE, SOTTOPOSTA ALLA CONDIZIONE SOSPENSIVA DELL'OTTENIMENTO DELL'AUTORIZZAZIONE
La risposta al quesito può essere espressa in termini favorevoli, seppur con riserva, stante l’assenza di specifici precedenti giurisprudenziali in punto.- Come noto l’art. 320, comma 3, c.c., stabilisce ....€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5679Data 09/05/2022Downloads: 9
MODULO CONVOCAZIONE DA PARTE DELL’ACQUIRENTE IN CONFRONTO AL VENDITORE PER LA STIPULA DELL’ATTO DEFINITIVO DI COMPRAVENDITA CON CONTESTUALE DIFFIDA ALLA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALL’IMMOBILE
Quando deve essere utilizzato: il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che l’acquirente pretenda che in sede di atto pubblico il venditore abbia a consegnare la documentazione che gli è dovuta per legge. fare attenzione a valutare caso per caso se la documentazione pretesa è effettivamente dovuta. la comunicazione deve essere inviata a firma dell’acquirente e non dell’agenzia€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5678Data 09/05/2022Downloads: 14
MODULO RISCONTRO RICEZIONE PROPOSTA ED AVVISO ESISTENZA ALTRI INTERESSATI ALL’ACQUISTO O PROPOSTE DI ACQUISTO
Quando deve essere utilizzato: il modulo deve essere utilizzato per riscontrare la ricezione di una proposta di acquisto oppure di una manifestazione di interesse da parte di un cliente ed avvisarlo della circostanza che ci sono anche altri soggetti interessati all’acquisto che hanno manifestato a loro volta l’interesse o hanno formulato delle proposte.-€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5676Data 09/05/2022Downloads: 11
RISPOSTA BREVE - In quale forma deve essere offerta la prelazione legale al conduttore?
L’art. 38, primo comma della legge 392 del 1978 dispone che la comunicazione del locatore al conduttore va data con atto notificato a mezzo ufficiale giudiziario. Il comma successivo dispone che nella comunicazione devono essere indicati: a) il corrispettivo; b) le altre condizioni concernenti la compravendita; c) l’invito ad esercitare la prelazione. In questo modo la legge prescrive le formalità e il contenuto della denuntiatio.........€ 49,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5675Data 02/05/2022Downloads: 10
MODULO CONTRATTO DI LOCAZIONE DI NATURA TRANSITORIA PER LAVORATORI FUORI SEDE CON ESERCIZIO OPZIONE CEDOLARE SECCA ED ATTESTAZIONE CONFORMITA'
Quando deve essere utilizzato: il modulo deve essere utilizzato quando le parti intendono stipulare un contratto di locazione di tipo transitorio per lavoratori fuori sede a canone concordato con attestazione di conformità sindacale ed esercizio della cedolare secca. Si tenga conto che le parti debbano per forza pattuire un canone concordato se l’immobile si trova in un comune con più di 10.000 abitanti. Se locatore intende ottenere i benefici fiscali connessi a questo tipo di contratto è obbligatoria la vidimazione da parte delle associazioni sindacali di categoria. Il locatore potrà esercitare l’opzione della cedolare secca solo se l’immobile si trova in un comune ad alta densità abitativa€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5674Data 29/04/2022Downloads: 3
MODULO ACCORDO DI RISERVATEZZA PER LE INFORMAZIONI FORNITE CIRCA LE ATTIVITÀ COMMERCIALI OFFERTI IN VENDITA O LOCAZIONE
Quando deve essere utilizzato? Il modulo deve essere utilizzato tutte le volte che il cliente dichiara di essere interessato all’acquisto locazione di qualche attività commerciale offerta dall’agenzia e chieda di ricevere informazioni circa la situazione contabile finanziaria e patrimoniale. Il modulo, oltre a costituire una prova efficacissima dello svolgimento dell’attività di mediazione da parte l’agenzia, comprende anche l’impegno a corrispondere la provvigione in caso di conclusione dell’affare.€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5673Data 29/04/2022Downloads: 12
La prelazione legale nella locazione – Consiglio nazionale del notariato - Studio n. 226-2006/C
1. Concetti Con l’espressione “prelazione urbana” si intende identificare la prelazione collegata al rapporto di locazione avente per oggetto una costruzione urbana, previsto da un lato dall’art. 38 della legge 27 luglio 1978, n. 392; da un altro lato dall’art. 3 della legge 9 dicembre 1998, n. 431; infine dall’art. 3 del decreto legge 25 settembre 2001, n. 351, convertito con legge 23 novembre 2001, n. 410 sulle dismissioni del patrimonio pubblico. La prima ipotesi viene solitamente qualificata come prelazione commerciale, la seconda come prelazione abitativa … seguedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5670Data 27/04/2022Downloads: 5
MODULO - Contratto di affitto commerciale tra due aziende - FORMATO WORD
Contratto generico di affitto commerciale tra aziendedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5669Data 27/04/2022Downloads: 4
MODULO - Contratto di affitto commerciale tra due aziende - FORMATO PDF
Contratto generico di affitto commerciale tra aziendedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5671Data 27/04/2022Downloads: 12
MODULO - Contratto di affitto commerciale tra un'azienda e un privato - FORMATO PDF
Contratto generico di affitto commerciale tra un'azienda e un privato. Include la politica sulla privacy e la clausola per la tutela contro gli inquilini morosi.download riservato - non acquistabile -
Nº 5672Data 27/04/2022Downloads: 6
MODULO - Contratto di affitto commerciale tra un'azienda e un privato - FORMATO WORD
Contratto generico di affitto commerciale tra un'azienda e un privato. Include la politica sulla privacy e la clausola per la tutela contro gli inquilini morosi.download riservato - non acquistabile -
Nº 5664Data 26/04/2022Downloads: 11
MODULO - Contratto di affitto 4+4 compatibile con l’esercizio o meno dell’opzione “Cedolare Secca”- FORMATO WORD
Contratto di locazione generico, per un periodo di 4 anni, prorogabile per altri 4 anni. Include l’informativa sulla privacy e la tutela anti inquilini morosi per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5665Data 26/04/2022Downloads: 7
MODULO - Contratto di affitto transitorio (1+1) - FORMATO PDF
Contratto generico di affitto per periodi di 1 anno + 1 anno.download riservato - non acquistabile -
Nº 5668Data 26/04/2022Downloads: 2
MODULO - Contratto di affitto per studenti - FORMATO WORD
Contratto generico di affitto per studenti, con clausola anti-morosità già inclusa per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5667Data 26/04/2022Downloads: 3
MODULO - Contratto di affitto per studenti - FORMATO PDF
Contratto generico di affitto per studenti, con clausola anti-morosità già inclusa per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5666Data 26/04/2022Downloads: 8
MODULO - Contratto di affitto transitorio (1+1) - FORMATO WORD
Contratto generico di affitto per periodi di 1 anno + 1 anno.download riservato - non acquistabile -
Nº 5663Data 26/04/2022Downloads: 6
MODULO - Contratto di affitto 4+4 compatibile con l’esercizio o meno dell’opzione “Cedolare Secca” - FORMATO PDF
Contratto di locazione generico, per un periodo di 4 anni, prorogabile per altri 4 anni. Include l’informativa sulla privacy e la tutela anti inquilini morosi per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5661Data 23/04/2022Downloads: 6
MODULO - Contratto di affitto 3+2 - FORMATO WORD
Contratto generico, per un periodo di 3 anni, prorogabile per altri 2 anni. Include l’informativa sulla privacy e la tutela anti inquilini morosi per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5662Data 23/04/2022Downloads: 17
PARERE 936 - SE IL CONTRATTO PRELIMINARE (PROPOSTA DI ACQUISTO) PUÒ ESSERE STIPULATO DAL GENITORE, QUALE ESERCENTE LA RESPONSABILITÀ SUL MINORE PROPRIETARIO, PRIMA DELL’AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE TUTELARE E CONDIZIONANDOLO AL SUO OTTENIMENTO
Al presente quesito si risponde negativamente.- Ed infatti, secondo unanime dottrina e giurisprudenza, il preliminare di vendita di immobile di proprietà del minore è riconducibile al novero degli atti di straordinaria amministrazione che, in quanto tali, richiedono l’autorizzazione ex art. 320 c.c.- In particolare, è stato evidenziato che “necessitano di autorizzazione ex art. 320 c.c. i contratti preliminari con i quali i genitori assumano, in nome del minore, l’obbligo di porre in essere un atto negoziale eccedente l’ordinaria amministrazione, in particolare quando si tratti di un atto di alienazione (Cfr. Ferri, 83).- Anzi, la Suprema Corte ritiene che tale autorizzazione rappresenti un vero e proprio elemento costitutivo del negozio del negozio dispositivo dell’immobile di proprietà del minore. Ex multis: “L'autorizzazione del giudice tutelare richiesta dall'art. 320 c. c. per gli atti.........€ 99,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5660Data 23/04/2022Downloads: 6
MODULO - Contratto di affitto 3+2 - FORMATO PDF
Contratto generico, per un periodo di 3 anni, prorogabile per altri 2 anni. Include l’informativa sulla privacy e la tutela anti inquilini morosi per tua comodità.download riservato - non acquistabile -
Nº 5659Data 20/04/2022Downloads: 1
Il condomino può installare le telecamere senza autorizzazione dell'assemblea
Ok alla telecamera per esigenze di custodia dell'esercizio commerciale anche senza l'autorizzazione dell'assemblea condominiale. è quanto ha deciso la Corte di appello di Catania con la sentenza n. 317/2022.......download riservato - non acquistabile -
Nº 5658Data 20/04/2022Downloads: 3
Usucapione: guida e fac-simile
L'usucapione (artt. 1158 e seguenti c.c.) è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà che si basa sul possesso continuativo di un bene mobile o immobile per un determinato periodo di tempo....download riservato - non acquistabile -
Nº 5656Data 08/04/2022Downloads: 1
Condominio: i motori dei condizionatori alterano il decoro
Per il tribunale di Udine, i motori dei condizionatori, anche se collocati all'interno della terrazza privata, alterano le linee architettoniche, la simmetria e l'estetica del fabbricato...download riservato - non acquistabile -
Nº 5657Data 08/04/2022Downloads: 3
Dissuasore di parcheggio, ultime dalla Cassazione
Ultime dalla Cassazione sui dissuasori di parcheggio, i c.d. "panettoni", dispositivi che impediscono la sosta dei veicoli in aree determinate, dalle problematiche relative alla giurisdizione, alla risarcibilità ex art. 2051 c.c......download riservato - non acquistabile -
Nº 5655Data 08/04/2022Downloads: 2
Promessa di donazione: è valida?
Non è impossibile, soprattutto tra parenti, che qualcuno s'impegni a donare un immobile. Si veda il caso del genitore che, nell'imminenza del matrimonio, promette alla figlia di comprarle l'appartamento nel quale andrà ad abitare col futuro marito......download riservato - non acquistabile -
Nº 5654Data 08/04/2022Downloads: 1
Sussiste il diritto di abitazione del coniuge superstite sull'immobile del defunto in comproprietà con terzi?
Il diritto di abitazione nella casa adibita a residenza familiare, sancito dall'art. 540 c.c. in favore del coniuge sopravvissuto, sussiste qualora detto cespite sia di proprietà del "de cuius" ovvero in comunione tra questi ed il coniuge superstite, mentre esso, al contrario, non sorge ove il bene sia in comunione tra il coniuge deceduto ed un terzo, non essendo in questo caso realizzabile l'intento del legislatore di assicurare, in concreto, al coniuge sopravvissuto il godimento pieno del bene oggetto del diritto.......download riservato - non acquistabile