LEX CONSULT - STUDIO D' ARAGONA LEGALI ASSOCIATI 2019 - 2022
Ultimi documenti caricati 33
- grid
- list
-
Nº 5248Data 13/03/2020Downloads: 26
MODULO LETTERA DIFFIDA DEL MEDIATORE ALLE PARTI PER RIMBORSO SPESE ANTICIPATE REGISTRAZIONE PROPOSTA D'ACQUISTO ACCETTATA
Modulo da utilizzare nel caso in cui siano state anticipate dal mediatore le spese di registrazione del contratto preliminare e dunque se ne debba chiedere il rimborso alle parti€ 49,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5532Data 21/10/2021Downloads: 8
PARERE N.953 - COSA SUCCEDE SE SOLO UNO DEI DUE CONDUTTORI INVII RECESSO O DISDETTA E RILASCI L’IMMOBILE MENTRE L’ALTRO CONTINUA AD ABITARLO. SI DETERMINA PROSECUZIONE DEL RAPPORTO? CON UNO O CON ENTRAMBI? DIVENTANO INADEMPIENTI ALL’OBBLIGO DI LASCIARLO?
Seppur risalente, una pronuncia della Corte di Cassazione1, confermata poi da una più recente pronuncia del Tribunale di Milano2, ha statuito il principio per cui, all’interno di un rapporto locatizio plurisoggettivo, ogni parte conduttrice è obbligata in solido: non si ha, quindi, un’obbligazione unica con pluralità di soggetti, ma tante singole obbligazioni quanti sono i debitori.............€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 6056Data 23/09/2023Downloads: 3
NON SEMPRE PUÒ SORGERE UN SUPERCONDOMINIO
Quando due caseggiati hanno in comproprietà solo taluni elementi strutturali.download riservato - non acquistabile -
Nº 5042Data 04/05/2019Downloads: 16
IL NEO CONDOMINO NON RISPONDE MAI PER LA MOROSITA' OLTRE IL BIENNIO
La Cassazione torna sul tema delle quote condominiali a carico dell'acquirente e del venditore e afferma che il nuovo condomino non risponde mai per la morosità ultra biennale, neppure per regolamentodownload riservato - non acquistabile -
Nº 6059Data 23/09/2023Downloads: 2
LAVORI SULLA FACCIATA E FURTO IN APPARTAMENTO DA PONTEGGI: CHI PAGA IL RISARCIMENTO?
Impresa, condominio oppure entrambi i soggetti sono potenzialmente responsabili per il furto subito dal condomino durante l'esecuzione dei lavori sulla facciata dell'edificio.download riservato - non acquistabile -
Nº 584Data 08/01/2018Downloads: 108
MODULO ANTIRICICLAGGIO - FRONTESPIZIO DEL FASCICOLO DEL CLIENTE ART.32 D.LGS 231/2017
Il presente va utilizzato come frontespizio del fascicolo del cliente secondo quanto previsto all'art. 32 D.lgs 231/2017download riservato - non acquistabile -
Nº 6055Data 21/09/2023Downloads: 5
COMPRAVENDITA DI UN IMMOBILE: IRREGOLARITÀ E ABUSI EDILIZI NON DICHIARATI DAL VENDITORE
Le dichiarazioni in atto da parte del venditore che non vi sono difformità può spingere l'acquirente a non effettuare particolari indagini tecniche sulla veridicità di quanto attestato dal venditore.download riservato - non acquistabile -
Nº 5507Data 19/07/2021Downloads: 50
MODULO ALLEGATO ALLA PROPOSTA PER VENDITA IMMOBILE PIGNORATO IPOTECATO CON STIPULA ANTECEDENTE ALLA CANCELLAZIONE DELLE TRASCRIZIONI ED ISCRIZIONI E DEPOSITO SOMME FINO ALLA AVVENUTA CANCELLAZIONE
Quando deve essere utilizzato: questo modulo deve essere utilizzato tutte le volte che oggetto della compravendita sia un immobile pignorato oppure ipotecato oppure con debiti che siano opponibili all’acquirente, tipo debiti condominiali. il modulo prevede una particolare modalità di vendita che garantisce estrema sicurezza all’acquirente, consistente nel deposito di tutte le somme nelle mani al depositario fino alla cancellazione di tutte le iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli entro un certo termine successivo alla stipula dell’atto pubblico. si consiglia vivamente l’assistenza di un professionista (avvocato) per la gestione di questo tipo di compravendita.-€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5065Data 14/06/2019Downloads: 300
MODULO SCHEDA VISITA IMMOBILE CON CONSENSO PRIVACY - VERSIONE AGGIORNATA 2019
Scheda visita cliente da far sottoscrivere al momento della visita implementata con il consenso privacy€ 300,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5915Data 18/04/2023Downloads: 3
Concessione uso area condominiale senza contratto: è possibile?
Con una semplice delibera si può concedere il godimento di un'area comune previo corrispettivo? La risposta della Corte di Appello di Roma.download riservato - non acquistabile -
Nº 642Data 15/06/2018Downloads: 90
DICHIARAZIONE PROVVIGIONI CON PREVISIONE DI ACCONTO ALL’ATTO DELLA FORMULAZIONE DELLA PROPOSTA
Il presente modulo va utilizzato quando il mediatore conviene con il proponente acquirente che parte delle provvigioni pattuite per l'affare mediato venga versato a titolo di acconto con l'intesa che saranno restituite in caso di mancata accettazione della medesima proposta.-€ 50,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5017Data 11/03/2019Downloads: 188
MODULO - CONTROPROPOSTA DA PARTE DEL PROMITTENTE VENDITORE
Modulo da utilizzare nel caso in cui il promittente venditore visionata la proposta d'acquisto formulata nei suoi confronti decida di rifiutarla e contestualmente di formulare una controproposta da sottoporre al promittente acquirente per l'accettazione€ 50,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5320Data 10/07/2020Downloads: 46
MODULO SCHEDA INFORMATIVA IMMOBILE- ALLEGATO INCARICO/PROPOSTA- AGG. GIUGNO 2020 SENZA RELAZIONE TECNICA CON CLAUSOLA DEPOSITO PREZZO. (ATT. VERSIONE 3 DA UTILIZZARE SE SI USA MODULISTICA INCARICO E PROPOSTA SENZA DEPOSITO PREZZO) VERSIONE PDF COMPILABILE
Quando va utilizzato? Il modulo deve essere predisposto con tutte le informazioni relative all'immobile, compilato a penna ed eliminando tutti i campi in cui il mediatore non ha informazioni. Deve essere stampato ed allegato all'incarico ed a tutte le proposte d'acquisto. Con tale modalità operativa si riduce al massimo il rischio che il mediatore possa dimenticare di inserire qualche informazione relativa all'immobile all'atto della formulazione della proposta. Novità: nel modulo è stata integrata la previsione sul deposito prezzo ed è stata reintrodotta la previsione sull'esonero di responsabilità. MIGLIORAMENTI: in relazione all'esperienza giudiziaria dello studio d'Aragona l'esenzione di responsabilità è stata limitata alle sole ipotesi contenute nel modulo, ed inoltre è stata inserita la precisazione riconosce espressamente che qualsiasi informazione o garanzia resa in senso contrario nella proposta di acquisto deve intendersi simulata e priva di ogni e qualsiasi effetto€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5278Data 24/04/2020Downloads: 3
PARERE N.891 - IN CASO DI VENDITA UN FONDO RUSTICO, COLUI CHE CONDUCE IN LOCAZIONE, DA PIÙ DI 100 ANNI, SOLO UNA PARTE DEL FONDO IN VENDITA, IN VIRTÙ DI UN CONTRATTO SCADUTO DA PIÙ DI UN ANNO, HA DIRITTO DI PRELAZIONE O, HA DIRITTO AD UNA “BUONUSCITA"?
Dall’analisi del caso di specie, sono emerse numerose circostanze che ostano all’esercizio del diritto di prelazione e alla possibilità di ricevere una “buonuscita” al rilascio del fondo. Il diritto di prelazione, invero, sembrerebbe non operare in quanto, per costante Giurisprudenza, “il diritto di prelazione spetta solo al conduttore: scaduto il contratto di locazione, nessun diritto spetta al soggetto che permane “di fatto” nella detenzione non qualificata dell’immobile”. (Cass. Civ. 10174/1997) ... CONTINUA€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5466Data 28/04/2021Downloads: 86
MODULO TRANSAZIONE TRA AGENZIA E ACQUIRENTE O VENDITORE PER PAGAMENTO DELLE PROVVIGIONI A TITOLO DI RISARCIMENTO DEI DANNI
quando deve essere utilizzato? Questo modulo deve essere utilizzato tutte le volte che si raggiunga a seguito di uno scavalcò un accordo con l’acquirente oppure con il venditore per il pagamento delle provvigioni ma le parti non intendono pagare l’Iva per cui il pagamento viene effettuato a titolo di risarcimento del danno.questo modulo per quanto sia l’unica soluzione possibile, espone l’agenzia alla possibilità che successivamente possa essere oggetto della richiesta di pagamento Iva da parte dell’agenzia delle entrate, per cui si consiglia sempre l’utilizzo della normale transazione per pagamento provvigioni.-€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5863Data 11/02/2023Downloads: 4
È legale il gazebo posto a tre metri di distanza?
Il Tribunale di Crotone, con la sentenza n. 35 del 16 gennaio 2023, ha affrontato l'ennesimo caso di violazione di diritto di veduta in condominio...download riservato - non acquistabile -
Nº 5180Data 03/01/2020Downloads: 68
PARERE N. 843 SE E' VALIDA L'ACCETTAZIONE DELLA PROPOSTA DI ACQUISTO A MEZZO E-MAIL CON FIRMA DIGITALE
L’analisi del quesito parte dalle disposizioni codicistiche sulla forma che, nel caso di specie, nascono dalla lettura in combinato disposto degli artt. 1350 e 1351 c.c. L’art. 1350 c.c. dispone che “devono farsi per atto pubblico o per scrittura privata, sotto pena di nullità, i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili”. L’art. 1351 c.c. enuncia testualmente: “il contratto preliminare è nullo se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo”. Ne consegue che, nel caso di specie, ai fini della validità di una proposta d’acquisto immobiliare, occorre che... SCARICA IL PARERE PER LEGGERE IL CONTENUTO INTEGRALE€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 776Data 17/10/2018Downloads: 9
PARERE N. 814 : SE PER LA STIPULA DI UN CONTRATTO DI GESTIONE PER UNA STRUTTURA TURISTICO ALBERGHIERA (RTA) E' SUFFICIENTE LA MAGGIORANZA DEL CONDOMINIO
Nell’ambito delle residenze turistico alberghiere (RTA) gestite in forma condominiale, la stipula di un nuovo contratto di gestione di un’attività alberghiera, (che riguarda ogni appartamento singolarmente) con il gestore, è valido per tutti e per essere modificato, posta la sua natura contrattuale, necessita del consenso di tutti i proprietari. In questo caso è dunque necessaria l’unanimità, dovendo necessariamente rinvenirsi nella volontà dei singoli la fonte giustificatrice di atti dispositivi incidenti nella loro sfera giuridica. La disciplina condominiale, cui agli art. 1117 ss cc, di conseguenza, verrà applicata...parere integrale su download..€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 4941Data 13/11/2018Downloads: 62
Modulo - Scheda raccolta richieste residenziali con consenso privacy
Modulo da utilizzare nell'ipotesi in cui un potenziale acquirente lasci richiesta scritta delle caratteristiche dell'immobile di suo interesse.- Il modulo è stato adattato al GDPR privacydownload riservato - non acquistabile -
Nº 5937Data 18/05/2023Downloads: 2
E se il conduttore all'atto della stipulazione del contratto di locazione non denunzia i difetti della cosa da lui conosciuti o facilmente riconoscibili?
Ecco cosa succede quando non si denunziano i difetti facilmente riconoscibili.download riservato - non acquistabile -
Nº 4988Data 18/01/2019Downloads: 36
PARERE N. 836: Se il promissario acquirente è legittimato ad accedere presso la P.A. per esaminare ed estrarre copia di tutta la documentazione afferente l'immobile che ha promesso di acquistare.-
€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5369Data 30/10/2020Downloads: 3
PARERE 919 - In caso di rottura accidentale dell'antenna televisiva a chi compete la spesa proprietario o conduttore.
...Infatti, salvo che il contratto di locazione intervenuto tra conduttore e locatore preveda diversamente, ai sensi dell’art. 1576 c.c. “il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore”...CONTINUA€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5249Data 20/03/2020Downloads: 22
PARERE 882: SE E' POSSIBILE SCIOGLIERSI DA UN CONTRATTO PRELIMINARE SOTTOSCRITTO 20 ANNI PRIMA DA UNO DEI PROPRI GENITORI
La trattazione del quesito sottoposto richiede una puntuale e sostanziosa ricostruzione normativa, giurisprudenziale e dottrinaria che parta dai lineamenti del contratto preliminare, mai registrato né trascritto, al fine di verificarne gli effetti dopo il protrarsi di un lunghissimo lasso di tempo dalla sua stipula.- A tal fine, andrà in seguito analizzata la normativa relativa all’istituto della prescrizione dei diritti, approfondendo tale disciplina in relazione alle azioni prescritte dall’ordinamento a tutela dei diritti sorti con la sottoscrizione di un preliminare, ossia l’azione di...SCARICA IL PARERE PER LEGGERE IL CONTENUTO INTEGRALE€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 4961Data 04/12/2018Downloads: 16
Cassazione: Il proprietario non può affittare la casa pignorata
Recente pronuncia della Corte di Cassazione con la quale si è fatta chiarezza in ordine alla facoltà o meno per il proprietario di un immobile oggetto di pignoramento di stipulare un valido contratto di locazione.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5257Data 27/03/2020Downloads: 192
MODULO - GESTIONE TRATTATIVA TRA SOGGETTI DISTANTI ED IMPOSSIBILITATI AD INCONTRARSI CON IL MEDIATORE - ALLEGATO ALLA PROPOSTA D'ACQUISTO-LOCAZIONE CON PREVISIONE DI VISITA VIRTUALE E DIRITTO DI RECESSO.
Modulo da utilizzare nel caso in cui il mediatore non sia in condizione di incontrare personalmente le parti e di raccogliere direttamente le relative sottoscrizioni della proposta di acquisto, per cui sia necessario adottare sistemi postali,telefonici,informatici o di altro genere per condurre l'iter perfezionativo della proposta fino allo conclusione del contratto. Questa versione è implementata con la previsione di visione virtuale dell'immobile e possibilità di recesso qualora a seguito di visita effettiva non corrisponda a quanto prospettato nel video.€ 100,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5132Data 16/10/2019Downloads: 8
CONDOMINIO: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO
Nel contesto condominiale la direttiva europea sull'efficienza energetica n. 27/2012 ha introdotto un nuovo criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento attraverso l'adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del caloredownload riservato - non acquistabile -
Nº 5147Data 08/11/2019Downloads: 136
MODULO - LETTERA DIFFIDA DEL PROMITTENTE VENDITORE IN CONFRONTO AL PROMITTENTE ACQUIRENTE A SEGUITO SCANDENZA TERMINE AVVERAMENTO CONDIZIONE SOSPENSIVA MUTUO
Modulo da utilizzare nel caso in cui sia decorso il termine previsto per l'avveramento della condizione mutuo ed il promittente venditore voglia richiedere al promittente acquirente documentazione a comprova della richiesta del finanziamento e contestualmente voglia fissare un termine ultimo ed essenziale per l'avveramento della suddetta condizione€ 49,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5480Data 18/06/2021Downloads: 8
Deve essere esclusa la responsabile il mediatore per le informazioni e le garanzie rese dal venditore nei contratti di compravendita. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D’ARAGONA-TRIBUNALE VENEZIA APRILE 2021
Sentenza vittoriosa ottenuto dallo studio d'Aragona-legali associati in materia di intermediazione immobiliare. In questo caso il tribunale di Venezia, accogliendo le tesi sostenute dallo studio d'Aragona, ha dettato i seguenti principi. I PRINCIPIO:DEVE ESSERE ESCLUSA LA RESPONSABILITÀ DEL MEDIATORE QUANDO L’ERRONEA RAPPRESENTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELL’IMMOBILE OGGETTO DI COMPRAVENDITA DISCENDA DALLE GARANZIE RESE DAL VENDITORE NEI CONTRATTI INTERVENUTI CON L’ACQUIRENTE, SOPRATTUTTO QUANDO L’ACCERTAMENTO DI TALI CIRCOSTANZE AVREBBE RICHIESTO AL MEDIATORE COMPETENZE SUPERIORI RISPETTO A QUELLE TIPICHE DI QUESTA FIGURA PROFESSIONALE: In particolare il giudice ha sancito testualmente che: “tenuto conto altresì dell’incarico di compiere accertamenti tecnici affidato a diverso professionista, si evidenzia come, nel caso di specie, non può essere accolta la domanda di manleva promossa da parte convenuta nei confronti del mediatore, dal momento che il danno subito dall’attrice, in termini di minor valore dell’immobile da quest’ultima acquistato, deve essere ascritto alla responsabilità esclusiva della venditrice, la quale, come detto, ha reso dichiarazioni inesatte circa l’ottenibilità dell’agibilità/abitabilità, individuando quale sola causa ostativa la necessità di provvedere all’adeguamento degli impianti”. II PRINCIPIO: È escluso che il mediatore possa essere ritenuto responsabile per non aver inserito degli atti contrattuali ai quali ha coadiuvato nella redazione delle valutazioni circa la ottenibili ta o meno dell’agibilità trattandosi di valutazioni di mandar abili esclusivamente a tecnici. In particolare il giudice hA sancito testualmente che: “non risulta cogliere nel segno quanto da quest’ultima sostenuto circa l’onere per il professionista di provvedere all’inserimento nelle bozze degli atti, la cui redazione è stata dal medesimo coadiuvata, dal momento che non può ritenersi che le conoscenze e/o informazioni tecniche che il medesimo avrebbe dovuto fornire debbano addirittura estendersi alla concedibilità o meno dell’agibilità, anche nel caso in deroga, problematica non di immediata soluzione, anche alla luce delle posizioni assunte nell’ambito del presente giudizio dalle parti e dai loro tecnici”.-€ 49,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5164Data 29/11/2019Downloads: 23
MODULO - ATTESTAZIONE PROPONENTE ACQUIRENTE ASSENZA INTERVENTO DI ALTRE AGENZIE E RINUNZIA FACOLTA' INTESTAZIONE A TERZI
Modulo da far sottoscrivere all'acquirente laddove il venditore richieda di essere garantito che non abbia già visionato l'immobile con precedente mediatore, con espressa esclusione della possibilità di intestazione a terzi e garanzia per l'ipotesi che l'intestazione risulti falsa.-€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5447Data 31/03/2021Downloads: 10
IL MEDIATORE HA DIRITTO ALLE PROVVIGIONI DEL MOMENTO IN CUI VI È UN LEGAME TRA I SOGGETTI A CUI L’AFFARE FU PROPOSTO E QUELLI CHE POI LO HANNO CONCLUSO. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D’ARAGONA-TRIBUNALE SANTA MARIA CAPUA VETERE MARZO 2021
Sentenza vittoriosa ottenuto dallo studio d'Aragona-legali associati in materia di intermediazione immobiliare. In questo caso il tribunale di Salerno, accogliendo le tesi sostenute dallo studio d'Aragona. I PRINCIPIO: Il mediatore ha diritto alle provvigioni del momento in cui vi è un legame tra i soggetti a cui l’affare fu proposto e quelli che poi lo hanno concluso. In particolare il giudice ha statuito che: “Secondo l’insegnamento della Suprema Corte, in tema di contratto di mediazione, per il riconoscimento del diritto alla provvigione non rileva se l'affare si sia concluso tra le medesime parti o tra parti diverse da quelle cui è stato proposto, allorché vi sia un legame, anche se non necessariamente di rappresentanza, tra la parte alla quale il contratto fu originariamente proposto e quella con la quale è stato successivamente concluso, tale da giustificare, nell'ambito dei reciproci rapporti economici, lo spostamento della trattativa o la stessa conclusione dell'affare su un altro soggetto (Cass. civ., Sez. III, 03/04/2009, n. 8126)”. II PRINCIPIO: l’agente immobiliare deve solo provare la fonte del suo diritto limitandosi a dichiarare che non è stato pagato e spetterà alla controparte la prova e dell’infondatezza della pretesa di pagamento. Il giudice ha statuito in proposito testualmente quanto segue: “il creditore deve soltanto provare la fonte (negoziale o legale) del suo diritto ed il relativo termine di scadenza, limitandosi alla mera allegazione della circostanza dell'inadempimento della controparte, mentre il debitore convenuto è gravato dell'onere della prova del fatto estintivo della altrui pretesa, costituito dall'avvenuto esatto adempimento (Cass. civ., Sez. Unite, 06/04/2006, n. 7996).” III PRINCIPIO: la conclusione di un contratto preliminare può avvenire anche mediante lo scambio di una proposta e di una accetazione. In particolare il giudice ha detto testualmente che: “Va aggiunto che in tema di stipulazione del contratto, anche preliminare, il requisito della forma "ad substantiam" è soddisfatto anche mediante scritti non contestuali, non essendo indispensabile la compresenza fisica delle parti stipulanti, nè l'adozione di particolari formule sacramentali, bensì sufficiente che dal contesto documentale complessivo sia desumibile l'incontro della volontà delle parti, costituito da una proposta e dalla relativa accettazione, dirette a contrarre il vincolo giuridico "de quo".”€ 49,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5053Data 27/05/2019Downloads: 109
MODULO - CONTRATTO DI LOCAZIONE CONCORDATO CONVENZIONALE 3+2 MODELLO 2019 - MODULO OBBLIGATORIO PER LEGGE
trattasi del modulo allegato alla legge dm 16/2017 che è obbligatorio utilizzare nelle locazioni a canone concordato - il formato caricato è in versione WORD.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5917Data 27/04/2023Downloads: 2
Abuso edilizio: la demolizione si "trasmette" agli eredi
Per la Cassazione, l'obbligo di procedere alla demolizione del manufatto abusivo si trasmette anche in via ereditariadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5331Data 04/09/2020Downloads: 85
MODULO - RISOLUZIONE ANTICIPATA CONTRATTO DI LOCAZIONE CON PREVISIONE DI RESTITUZIONE DIFFERITA’ ED INDENNITA’ DI OCCUPAZIONE (PENALE)
Quando deve essere utilizzato: Modello da utilizzare in ipotesi di risoluzione consensuale del contratto di locazione con effetto immediato e previsione di restituzione dell'immobile differita, con pattuizione di canone fino all'effettivo rilascio ed ulteriore indennità di occupazione per l'ipotesi di rilascio oltre la data convenuta.€ 59,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5928Data 16/05/2023Downloads: 7
Non si può frodare il mediatore: la provvigione è dovuta anche se l'affare è concluso in forma diversa
La Cassazione interviene sul problema dell'identità dell'affare intermediato e quello effettivamente concluso.download riservato - non acquistabile -
Nº 5165Data 05/12/2019Downloads: 28
PARERE N. 868 SE E' LEGITTIMO IL RIFIUTO DELL'ENTE EROGATORE DI SERVIZI DI ATTIVARE l'UTENZA (ACQUA, LUCE, GAS) AL NUOVO CONDUTTORE E DI MONTARE IL CONTATORE OPPONENDO LA SUSSISTENZA DI ARRETRATI LASCIATI DAL PRECEDENTE CONDUTTORE
Giova premettere che non esiste una definizione codicistica del termine “voltura” contrattuale. L’unica definizione con una qualche forza normativa si rinviene all'art. 1 dell'Allegato A alla Deliberazione 29 dicembre 2007, n. 348/07. In tale atto la voltura viene definita come: “la cessazione del contratto di trasporto con un cliente e la contestuale stipula del contratto con un nuovo cliente, senza disalimentazione del punto di prelievo stesso”. *** In ambito giuridico, tale situazione configurerebbe una cd. “novazione soggettiva passiva” o anche “cambio di intestazione”: dunque, il contratto resterebbe il medesimo, mentre cambierebbe l’utente. Questo tipo di configurazione, tuttavia, determina dei problemi, in quanto la fattispecie sembrerebbe ricadere nell’ambito dell’istituto della novazione, come disciplinata dal primo comma dell’ art. 1230 c.c, il quale dispone testualmente che l’obbligazione “si estingue quando le parti sostituiscono all’obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diversi”.- Con la novazione soggettiva passiva, quindi...SCARICA IL PARERE PER LEGGERE IL CONTENUTO INTEGRALE€ 29,90Gratuito per i convenzionati -
Nº 5730Data 08/09/2022Downloads: 1
PARERE 983 - È POSSIBILE AGIRE NEI CONFRONTI DELLA DITTA VENDITRICE PER I DANNI ALLA PERSONA E ALLE COSE CAUSATI DALLA CADUTA DI UN PENSILE INSTALLATO DAGLI INCARICATI DELLA STESSA.
Nel caso in esame trova applicazione la disciplina della tutela del consumatore dettata dagli artt. 114-127 del D.Lgs. n. 206/2005 e succ. mod., in quanto sussistono precisamente i presupposti degli artt. 115 e 123 del summenzionato Decreto Legislativo, anche noto come Codice del Consumo, laddove sono rispettivamente sancite le nozioni di “prodotto e produttore” e “danno risarcibile”.- Ciò posto, essendosi configurati i presupposti di cui alle disposizioni de quibus, è sorto in......€ 49,00 -
Nº 5332Data 04/09/2020Downloads: 28
MODULO - COMUNICAZIONE CONTESTAZIONE INADEMPIMENTO AGENZIA E FORMULAZIONE RECESSO DALL'INCARICO
Modulo da utilizzare quando l'incaricante intende recedere dall'incarico di mediazione per grave inadempimento dell'agenzia ( Nel caso di specie in quanto l'agenzia aveva reclamizzato un prezzo di vendita superiore a quello per il quale era stata autorizzata in incarico).€ 60,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5934Data 18/05/2023Downloads: 4
Se un solaio interno a un singolo appartamento è da rifare, pagano tutti i condòmini
Invece per la manutenzione delle sole finiture superiori e inferiori provvedono i proprietari dei due piani interessati.download riservato - non acquistabile -
Nº 5011Data 24/02/2019Downloads: 82
PROSPETTO SINTETICO CEDOLARE SECCA LOCAZIONI COMMERCIALI
Interessante prospetto sintetico elaborato da confedilizia dedicato alla recente riforma del gennaio 2019 con la quale è stato esteso l'ambito applicativo della cedolare secca alle locazioni commerciali.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5877Data 23/03/2023Downloads: 6
IL PRIMO MEDIATORE HA DIRITTO ALL’INTERA PROVVIGIONE LADDOVE L’INTERVENTO DEL SECONDO MEDIATORE SIA STATO DEL TUTTO IRRILEVANTE - SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D’ARAGONA MARZO 2023
Sentenza vittoriosa ottenuta dallo Studio d’Aragona – Legali Associati, responsabile Avv. CATERINA CARRETTA, in materia di intermediazione immobiliare, innanzi al TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA - II SEZIONE CIVILE, Giudice Onorario di Pace (dr.ssa Silvia Pirone) - I PRINCIPIO : Il primo mediatore ha diritto all’intera provvigione laddove l’intervento del secondo mediatore sia stato del tutto irrilevante: testualmente “Ora, nel caso di specie, da un lato, dall’istruttoria in atti si rinviene una piena corrispondenza tra l’attività di intermediazione posta in essere dall’attrice e l’atto notarile di vendita, mentre, dall’altro, non vi è idonea prova che C. E. abbia svolto un’attività tale da “recidere” il nesso causale tra la mediazione indubbiamente posta in essere dalla S. M. e la conclusione dell’affare. Ed invero, la prova testimoniale espletata nel corso del giudizio nulla ha dimostrato in merito all’asserito contributo causale fornito dal C. al fine della conclusione del contratto di compravendita oggetto di causa, atteso che le dichiarazioni rese dai testi appaiono nel loro complesso lacunose ed irrilevanti a tale fine. Può dunque ritenersi provato che il contratto di compravendita dell’immobile sito in P. di S. (così come meglio descritto in atti), stipulato il …… si sia concluso grazie alla attività di intermediazione immobiliare dello S. M.” II PRINCIPIO: la prescrizione del diritto del mediatore alle provvigioni decorre dal momento in cui abbia avuto conoscenza della conclusione dell’affare. “L’art. 2950 c.c. stabilisce che il diritto del mediatore al pagamento della provvigione “si prescrive in un anno”. Sul punto, la giurisprudenza ha confermato, a più riprese, che la prescrizione annuale del diritto del mediatore al pagamento della provvigione abbia come dies a quo il momento della conclusione dell’affare; più precisamente, da quando il mediatore ha avuto l’effettiva notizia della vendita, in quanto è da tale momento che il diritto può essere fatto valere. Nel caso in esame, va rilevato che l’unico momento in cui parte attrice ha avuto effettiva contezza della conclusione dell’affare è quello della conclusione del contratto di compravendita, avvenuta il ……, che costituisce dunque il dies a quo dal quale far decorrere la prescrizione. Pertanto, a fronte della comunicazione inviata dall’attrice in data ……., atto interruttivo della eccepita prescrizione, la suddetta eccezione va rigettata.”download riservato - non acquistabile