LEX CONSULT - STUDIO D' ARAGONA LEGALI ASSOCIATI 2019 - 2022
Ultimi documenti caricati 27
- grid
- list
-
Nº 4016Data 12/01/2011Downloads: 11
Vizi occulti dell’appartamento: le vie legali per agire.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 5091Data 30/07/2019Downloads: 32
VIZI DELLA COSA VENDUTA: AZIONE DI GARANZIA E PRESCRIZIONE
Per le Sezioni Unite (sentenza n. 18672/2019) anche le manifestazioni extragiudiziali di volontà del compratore interrompono la prescrizione dell'azione di garanziadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5706Data 15/06/2022Downloads: 7
Visura catastale, la guida delle Entrate
Nella nuova visura catastale, l'esposizione delle informazioni è organizzata in maniera tale da semplificarne la lettura sia per i cittadini che per i tecnici professionisti.....download riservato - non acquistabile -
Nº 5068Data 19/06/2019Downloads: 15
VIOLAZIONE DEL DOMICILIO DA PARTE DEL PROPRIETARIO DI CASA
Comodato o affitto: l’inquilino può escludere il proprietario dall’entrare nella propria casa.download riservato - non acquistabile -
Nº 2111Data 11/07/2007Downloads: 1
Via al servizio telematico di ricerca dei dati catastali
Articolo pubblicato sul sito del sole 24 ore.-download riservato - non acquistabile -
Nº 1040Data 02/01/2003Downloads: 169
VERBALE di riconsegna immobile.
verbale di riconsegna immobile€ 300,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 1039Data 10/12/2002Downloads: 156
VERBALE di consegna di immobile
verbale di consegna di immobile€ 300,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 4654Data 01/01/2002Downloads: 105
VERBALE consegna chiavi pre-decorrenza contratto di locazione
€ 300,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 5047Data 12/05/2019Downloads: 29
VERANDA: E' NECESSARIA LA CONCESSIONE EDILIZIA?
Per la Cassazione l'opera non rientra tra quelle di edilizia libera, dovendosi considerare la veranda come un nuovo locale autonomamente utilizzabile che difetta di precarietàdownload riservato - non acquistabile -
Nº 4543Data 07/11/2012Downloads: 2
Venditore soggetto a fallimento e responsabilita' del mediatore.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4815Data 09/01/2014Downloads: 11
Vendite di immobili: il prezzo ora si versa sul conto dedicato del notaio!!!
download riservato - non acquistabile -
Nº 3862Data 04/06/2010Downloads: 0
Vendita, promessa ma non attuata, dell’immobile locato: l'inquilino a chi paga?
download riservato - non acquistabile -
Nº 4428Data 30/04/2012Downloads: 4
Vendita nuda proprietà e prestito vitalizio ipotecario:cambia il mercato immobiliare.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4403Data 22/03/2012Downloads: 1
Vendita immobiliare:il preliminare serve ad interpretare il definitivoe non perde l'efficacia se non integralmente riprodotto.
download riservato - non acquistabile -
Nº 5571Data 17/12/2021Downloads: 2
Vendita immobile e obbligo di comunicare all'amministratore la variazione dei dati
La proprietaria di un immobile facente parte di un Condominio sito in Napoli chiedeva l'annullamento di due delibere assembleari per l'omessa convocazione delle stesse. Si costituiva il Condominio che non contestava il fatto dell'omessa convocazione. Però si difendeva adducendo quale giustificazione, la mancata incolpevole conoscenza da parte dell'amministratore del trasferimento della proprietà dell'immobile in favore dell'attrice......download riservato - non acquistabile -
Nº 5134Data 23/10/2019Downloads: 38
VENDITA IMMOBILE ABUSIVO: LE SEZIONI UNITE FANNO CHIAREZZA - CASS CIV SEZIONI UNITE - SENTENZA n. 8230/2019
E' valido il contratto di compravendita dell'immobile abusivo se l'atto presenta gli estremi del permesso di costruire. precisamente spiega la suprema corte che "La nullità comminata dal D.P.R. n. 380 del 2001, art. 46, e dalla L. n. 47 del 1985, artt. 17 e 40, va ricondotta nell'ambito dell'art. 1418 c.c., comma 3, di cui costituisce una specifica declinazione, e deve qualificarsi come nullità "testuale", con tale espressione dovendo intendersi, in stretta adesione al dato normativo, un'unica fattispecie di nullità che colpisce gli atti tra vivi ad effetti reali elencati nelle norme che la prevedono, volta a sanzionare la mancata inclusione in detti atti degli estremi del titolo abilitativo dell'immobile, titolo che, tuttavia, deve esistere realmente e deve esser riferibile, proprio, a quell'immobile." "In presenza nell'atto della dichiarazione dell'alienante degli estremi del titolo urbanistico, reale e riferibile all'immobile, il contratto è valido a prescindere dal profilo della conformità o della difformità della costruzione realizzata al titolo menzionato".download riservato - non acquistabile -
Nº 2702Data 03/12/2008Downloads: 0
Vendita di un immobile ubicato in un condominio in cui gli impianti comuni sono privi della certificazione di conformità alle norme di sicurezza.
Questo articolo è stato estratto dal quotidiano "Il sole 24 ore"download riservato - non acquistabile -
Nº 4252Data 16/09/2011Downloads: 6
Vendita di un immobile senza certificato di abitabilità: se l'acquirente è legittimato a richiedere il risarcimento del danno.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4726Data 29/07/2013Downloads: 1
Vendita di un immobile ed inadempimento del mediatore all’obbligo di informare. Il regolamento di condominio è vincolante. Tribunale di Savona, sentenza del 2 maggio 2013.
download riservato - non acquistabile -
Nº 5078Data 08/07/2019Downloads: 6
VENDITA DI IMMOBILI DI INTERESSE ARTISTICO: L'ALIENANTE DEVE NOTIFICARE ALLO STATO TUTTI GLI ATTI DI PROVENIENZA
Recente sentenza del Tribunale di Ferrara con la quale vengono specificati gli incombenti per l'alienante in casi di vendita di immobile di interesse artisticodownload riservato - non acquistabile -
Nº 589Data 19/01/2018Downloads: 18
Vendita di immobile abusivo? E’ inadempimento per aliud pro alio. (Tribunale, Roma, sezione XIII civile, sentenza 28/09/2017)
Nel caso di vendita di un immobile abusivo, risponde il venditore per l’inadempimento conseguente ad aliud pro alio e per i danni scaturenti dalla perdita di valore del bene. E’ quanto stabilito dal Tribunale di Roma, Sez. XIII°, nella sentenza del 28.09.201...articolo integrale cliccando su download.-download riservato - non acquistabile -
Nº 3934Data 29/09/2010Downloads: 7
Vendita dell’immobile e spese condominiali.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 198Data 24/04/2015Downloads: 38
VENDITA CASA: CHI PAGA GLI ARRETRATI COL CONDOMINIO? Tribunale di Milano, sez. XIII Civile, sentenza 2 marzo 2015.
download riservato - non acquistabile -
Nº 5803Data 10/12/2022Downloads: 6
Vendita a corpo con indicazione della misura e diritto dell'acquirente alla revisione del prezzo: e se l'appartamento è più piccolo di quanto indicato nel preliminare e nel rogito?
Nei casi in cui il prezzo sia determinato in relazione al corpo dell'immobile e non alla sua misura, sebbene questa sia stata indicata, non si fa luogo a diminuzione o a supplemento di prezzo, salvo che la misura reale sia inferiore o superiore di un ventesimo rispetto a quella indicata nel contratto (art 1538 c.c., comma1).............download riservato - non acquistabile -
Nº 5039Data 27/04/2019Downloads: 52
VENDERE IMMOBILE EREDITATO: COSA DEVI SAPERE
Articolo attraverso il quale vengono individuati i requisiti ed i criteri da seguire per la vendita di un immobile proveniente da una successione ereditariadownload riservato - non acquistabile -
Nº 5041Data 04/05/2019Downloads: 9
VALIDITA' DELLA CLAUSOLA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO NON ABITATIVO CHE PREVEDA IL RIMBORSO DELLE IMPOSTE DISCENDENTI DAL CONTRATTO
Recente pronuncia della Corte di Cassazione con la quale viene sancita la liceità della clausola del contratto di locazione ad uso non abitativo in cui è previsto il rimborso delle imposte discendenti dal contratto a vantaggio della parte obbligata per legge a sostenerle, purchè sia quest'ultima ad adempiere all'onere fiscale e i relativi adempimentidownload riservato - non acquistabile -
Nº 5485Data 18/06/2021Downloads: 2
Valida la vendita concordata in mediazione
L'accordo raggiunto a seguito di mediazione, con cui viene deciso che una parte venda all'altra la propria quota dell'immobile in comunione, ha natura contrattuale e, seppur non trascritto nei registri immobiliari, ha comunque l'effetto di impegnare le pari realizzando l'efficacia traslativa convenuta in sede di mediazione. Pertanto, il comunista che si è impegnato in tal senso non ha "legitimatio ad causam" nel giudizio di divisone giudiziale, stante il difetto di contitolarità del bene oggetto di comunione.........download riservato - non acquistabile -
Nº 5438Data 26/03/2021Downloads: 9
VA ESCLUSA LA RESPONSABILITÀ DEL MEDIATORE E RICONOSCIUTO IL DIRITTO ALLE PROVVIGIONI, LADDOVE L’ACQUIRENTE, DOPO AVER CONOSCIUTO LA CIRCOSTANZA CHE ASSUME NON RIFERITA, ABBIA COMUNQUE COMPRATO L’IMMOBILE. SENTENZA VITTORIOSA STUDIO D’ARAGONA – NOLA 2021
Sentenza vittoriosa ottenuto dallo studio d'Aragona-legali associati in materia di intermediazione immobiliare. In questo caso il tribunale di Santa Maria Capua Vetere, accogliendo le tesi sostenute dallo studio d'Aragona, ha statuito i seguenti principi: PRIMO PRINCIPIO: Il mandato da una delle parti non esclude che l’attività rientri nella mediazione, e che debba essere quindi regolamentato secondo le norme sulla mediazione, anche in ordine alle provvigioni. La circostanza che il mediatore abbia agito su incarico di una delle parti, non esclude che tale attività sia da inquadrarsi nell’ambito della mediazione, come disciplinata dall'art 2, comma quarto, della legge n. 39 del 1989, che, per l'appunto, disciplina anche ipotesi atipiche di mediazione, in quanto non muta la natura mediatoria dell'attività svolta ove riconosciuta od oggettivamente riconoscibile come tale dall'altra parte. La mediazione, infatti, non dipende dalla perfetta equidistanza, sia originaria che successiva, del mediatore da entrambe le parti, né il requisito di terzietà del mediatore è frutto d'un giudizio di valore formulabile ex post sulla condotta da lui tenuta (giudizio, del resto, non compatibile con la tecnica qualificatorio-sussuntiva della fattispecie). Al fine di marcare l'autonomia del mediatore dall'una e dall'altra parte, il requisito di terzietà è espresso per lo più dalla giurisprudenza di questa Corte col richiamo a concetti quali –imparzialità - o - neutralità" rispetto ai soggetti posti in relazione tra loro in vista dalla conclusione dell'affare”. Ragion per cui tale attività resta regolata dalle norme sulla mediazione, anche in ordine all’insorgenza del diritto alle provvigioni. SECONDO PRINCIPIO: Va scusa la responsabilità del mediatore ex articolo 1759 c.c. quando la circostanza omessa non sia decisiva ai fini della valutazione e della sicurezza dell’affare. Va esclusa la responsabilità del mediatore ex articolo 1759, laddove la parte che assuma di non essere stata informata di una determinata circostanza, non solo non fornisca la prova certa di tale omissione, ma poi abbia comunque acquistato dopo essere venuta a conoscenza della circostanza di cui denunzia omissione, dimostrando così che non si tratta di una circostanza decisiva ai fini della valutazione e sicurezza dell’affare. TERZO PRINCIPIO: Anche laddove si eccepisca l’intervento di altri mediatori nella conclusione dell’affare, deve essere esclusa la suddivisione della provvigione ex articolo 1758 c.c., laddove la parte tenuta non dimostri il contributo causale dell’intervento degli altri mediatori: La circostanza che nell’atto notarile di compravendita vi è espresso riferimento all’opera di intermediazione espletata da altra società, non esclude il diritto del primo mediatore alla provvigione, atteso che per giurisprudenza costante l’attività prestata dal secondo mediatore non interrompe automaticamente il nesso di causalità tra l’attività del primo e la conclusione dell’affare (Cass. n. 869 del 16.1.2018). Né tantomeno detta circostanza, peraltro espressamente prevista dall’art. 1758 c.c., può in qualche misura modificare nel caso di specie la misura della provvigione da corrispondere, in quanto dall’atto di compravendita non è dato evincere il contributo causale apportato dal secondo mediatore, né esso è stato allegato e provato dai convenuti nel corso del giudizio.€ 49,00Gratuito per i convenzionati -
Nº 4549Data 14/11/2012Downloads: 4
Vademecum per l’agente immobiliare nella vendita degli immobili da costruire.
download riservato - non acquistabile -
Nº 4359Data 30/01/2012Downloads: 0
VADEMECUM PER L’AGENTE IMMOBILIARE: L’ATTO PUBBLICO DI VENDITA: PRINCIPI GENERALI E IMPOSTE
download riservato - non acquistabile -
Nº 3010Data 22/04/2009Downloads: 2
VADEMECUM PER IL CONSUMATORE QUANDO SI RIVOLGE AD UN'AGENZIA IMMOBILIARE.-
Il documento è stato predisposto dalla FIMAA-Milano e dalla CCIAA-Milano in collaborazione con le Associazioni dei consumatori e si propone di fornire delle indicazioni al cliente delle agenzie immobiliari, affinché possa valutare l'affidabilità e la preparazione del professionista a cui si è affidato per la vendita o l'acquisto di un bene immobile, in modo tale che l'affare sia privo di rischi o future diatribe legali.-download riservato - non acquistabile -
Nº 5947Data 30/05/2023Downloads: 0
Utilizzare il vano delle scale senza subire le reazioni degli altri condomini
L'androne e il vano scale di un edificio sono oggetto di proprietà comune salvo che il contrario risulti dal titolo.download riservato - non acquistabile -
Nº 5187Data 11/01/2020Downloads: 10
USUFRUTTUARIO E NUDO PROPRIETARIO: A CHI SPETTA PARCHEGGIARE L'AUTO NEL CORTILE CONDOMINIALE
Se a contendersi il "posto" auto sono il nudo proprietario e l'usufruttuario dell'appartamento in condominiodownload riservato - non acquistabile -
Nº 3698Data 11/01/2010Downloads: 6
Usufrutto e nuda proprietà: in vigore i nuovi coefficienti 2010 per il calcolo del valore.-
download riservato - non acquistabile -
Nº 5112Data 17/09/2019Downloads: 16
USUCAPIONE TERRENI
L'usucapione dei terreni varia a seconda dei casi e richiede dai 5 ai 20 anni. Essa, in ogni caso, permette l'acquisto a titolo originario di tali benidownload riservato - non acquistabile -
Nº 5177Data 20/12/2019Downloads: 10
USUCAPIONE: NON E' SUFFICIENTE LA MERA TOLLERANZA DEL PROPRIETARIO
Il tribunale di Sulmona si pronuncia sull'acquisto per usucapione del comproprietario. Il possesso di un bene per mera tolleranza del comproprietario non porta all'usucapionedownload riservato - non acquistabile -
Nº 5550Data 12/11/2021Downloads: 5
Usucapione: il possesso dei genitori si trasmette ai figli
Il possesso dell'immobile tenuto da una persona in vita si trasferisce agli eredi alla sua morte. Ciò significa che, se questi possedeva un immobile altrui, un eventuale termine per l'usucapione non si interrompe, ma si trasmette ai successori che potranno rivendicare la proprietà sommandovi il proprio tempo di possesso....download riservato - non acquistabile -
Nº 5658Data 20/04/2022Downloads: 6
Usucapione: guida e fac-simile
L'usucapione (artt. 1158 e seguenti c.c.) è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà che si basa sul possesso continuativo di un bene mobile o immobile per un determinato periodo di tempo....download riservato - non acquistabile -
Nº 5604Data 02/02/2022Downloads: 3
Usucapione del terrazzo nel condominio minimo
La Corte di Appello di Catanzaro, con la sentenza n. 1669 del 28 dicembre 2021, ha affrontato un'interessante questione riguardante l'acquisto per usucapione di un terrazzino facente parte di un condominio minimo........download riservato - non acquistabile -
Nº 5594Data 28/01/2022Downloads: 1
Usucapione della servitù di passaggio e di parcheggio
La pronuncia, proveniente dal Tribunale di Pisa, ci darà l'occasione di soffermarci su alcuni aspetti della servitù di passaggio e di parcheggio e della loro usucapione, questioni di sovente dibattute specialmente quando uno dei due soggetti del rapporto sia costituito da un Condominio.....download riservato - non acquistabile